BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] e datata nel 1497; l'Assunzione dei Metropolitan Museum diNewYork, firmata e datata nel 1498, elaborata come l'Ascensione 400; A. Lisini, Le tavolette dipinte di Biccherna e di Gabella del R. Arch. diStato in Siena, Firenze 1904, passim;W. Rothes ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] quali finora non è stato fatto il nome di C., quali un S. Domenico e un S. Francesco comparsi a Londra presso la casaChristie's (28 giugno 1949, n. 143); un S. Antonio fra due vescovi nel Metropolitan Museum diNewYork(cfr. Cincinnati ArtMuseum, The ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] 1945, a una riunione del Collegio degli architetti diNewYork, il B. si batté per una riappacificazione di quell'indirizzo. È vero d'altra parte che la sua opera è fortemente permeata dalle suggestioni dell'espressionismo tedesco, cui egli era stato ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a NewYork il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] i felici recitals al Carnegie Hall diNewYork, al War Memorial Opera House di Chicago, allo Opera House di San Francisco, forse anche per la congiuntura storica non propizia alla collaborazione tra Italia e Stati Uniti, non sfociarono in un ingaggio ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] e G. Ricchieri, a partecipare alla escursione geografica intercontinentale negli Stati Uniti d'America. Questa escursione fu organizzata nel 1912 dalla Società geografica americana diNewYork, in occasione del LX anniversario della fondazione e per ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] diNewYork, la Madonna col Bambino del museo di Gottinga, ecc. Ma per queste opere, come per i ritratti di gentildonna delle collez. Bache e Lehman diNewYork e del Gardner Museum di . 5 (cedole di Tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli); V. ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] in video.
Il primo impegno importante negli Stati Uniti fu nel 1967 a San Francisco con La Gioconda di Amilcare Ponchielli; la stessa opera segnò nel 1975 il debutto al Metropolitan diNewYork, dove Patanè fece ritorno negli otto anni successivi ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] squisitezza coloristica di quelle croci. Il bizantinismo neoellenistico della cultura di B., negato dal van Marle, è stato affermato diNewYork e, dal Garrison (1947), la Madonna con Bambino detta "Madonna di sotto gli organi" della cattedrale di ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] direttore stabile dell'orchestra della Scala, quando venne invitato negli Stati Uniti per dirigere una serie di concerti con la Filarmonica diNewYork, ma una sciagura aerea all'aeroporto di Orly (Parigi), avvenuta all'alba del 24 nov. 1956, pose ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] sue benemerenze artistiche e di docente, dal 1839 era stato insignito della legion d'onore e di altri ordini.
Come nel 1832, cantò con successo sui teatri diNewYork (1833), di Filadelfia (1834), di Messina e di Napoli (1836-1837). Sposatasi con il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...