Museo diNewYork fondato nel 1870 e ubicato nell'attuale edificio di Central Park dal 1880. È il più grande e completo museo d'arte della città e uno dei più conosciuti al mondo. Il patrimonio iniziale, [...] cipriote donate dal gen. L. Palma di Cesnola (1832-1904), è stato via via ampliato nel corso degli anni e oggi comprende importanti collezioni egiziane, babilonesi, greche, romane, pre-colombiane, nonché collezioni di dipinti e sculture europee dal ...
Leggi Tutto
Fumettista statunitense (Johnstown1927 - NewYork 2018). Dopo aver studiato alla Cartoonists and Illustrators School diNewYork, ha realizzato i suoi primi lavori per la Charlton Comics creando storie [...] aver ideato l’anno successivo il Dottor Strange. Nel tempo le avventure dei due personaggi sono state trasformate in serie televisive e film di successo. Successivamente D. ha lavorato per Charlton, DC Comics e come libero professionista, e l'ultimo ...
Leggi Tutto
(MoMA) Museo di arte moderna e contemporanea diNewYork. Nato nel 1929 come istituzione con finalità educative, è divenuto uno dei più importanti musei a livello internazionale. L'edificio originario [...] volte ampliato nel corso degli anni e, nel 1984, sono stati raddoppiati gli spazi espositivi. Il MoMA ospita opere dei principali movimenti d'avanguardia del 20° sec. (cubismo, surrealismo, espressionismo, arte astratta). Accanto a pittura, scultura ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] paesi europei come la Gran Bretagna e il Belgio o in Stati da sempre molto urbanizzati per i loro caratteri geografico-fisici o , NewYork, Londra, Parigi – sono da considerarsi c. globali: organismi urbani che posseggono la capacità di esercitare ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] Collection; Vienna: Albertina; San Pietroburgo: Ermitage; NewYork: Morgan Library e Metropolitan Museum.
Architettura
Per insieme e di dettaglio. Tra i vari tipi di d. architettonico sono da distinguere quelli che riproducono lo statodi edifici ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Bryen: "I giovani divorano il patrimonio dell'antipittura che è stato messo insieme dalla generazione che li ha preceduti: Arp e le prime esperienze sperimentali di musica ''concreta'') e nella New School of Social Research diNewYork poi, tra il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] NewYork, Los Angeles, ecc.).
La responsabilità dello studio e della costruzione delle nuove città (su terreni a ciò destinati dallo stato pubblica autorità o no. Per rendere l'Ente di sviluppo capace di coprire le spese, il ministro può fare delle ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] ª, 15ª, 13ª − fossero arrivati a un avanzato statodi elaborazione. L'abortito passaggio dalla strumentazione generale del PRG a di esse vanno ricordate in particolar modo quella sui capolavori del museo Guggenheim diNewYork e quella sulle opere di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] città lagunare dopo la scomparsa della collezionista, ma direttamente dipendente dal Salomon R. Guggenheim Museum diNewYork. Nel 1985 sono stati aperti al pubblico la Raccolta d'arte dalla Collezione Vittorio Cini, a palazzo Caldogno Valmarana a ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Rockefeller Center diNewYork (1931-39, progetto R. Hood, W. K. Harrison, A. Reinhard); i pannelli di facciata la sua importanza non solo sul piano tecnologico ma anche per essere stata la culla della p. ''a ciclo aperto'', inizia nell'ambito ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...