CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] disegni di pianta e sezione, conservati nell'Archivio diStatodi Roma; di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma s.d. (ma 1960), ad Indicem; Via del Corso, Roma 1961, ad Indicem; J. Ackerman-W. Lotz, Vignoliana, in Essaysin memory of Karl Lehmann, NewYork ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] di importazione o ritrovamenti occasionali, fra cui il grande tesoro avaro di Vrap del tardo sec. 7° (NewYork 10 (sec. 11°), che sono attualmente conservati nell'Arch. diStatodi Tirana.
Le incursioni dei Normanni e le grandi sollevazioni nella ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] il corredo figurativo del codice (alcune rimaste allo statodi preparazione grafica) e che si dispongono libere da 1985, pp. 51-65; Die Arthurian Encyclopedia, a cura di N. Lacy, NewYork 1985; J. Woods-Marsden, The Gonzaga of Mantua and Pisanello ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] tentato di inserire l'edificio nel tessuto edilizio cittadino ... Tenuto conto delle condizioni economiche è stata preferita and design, NewYork 1986, p. 157 e passim; M. F., Nuove frontiere dell'architettura (catal.), a cura di M. Pozzetto, ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] e speziali tra il gennaio e l'aprile del 1346 (Firenze, Arch. diStato, Arte dei medici e speziali, 8, 1320-1346, cc. 38r, 73 Maso di Banco: a Florentine Artist of the Early Trecento, NewYork-London 1985; P. Leone de Castris, Arte di corte nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] mentre per quanto riguarda il piccolo edificio sull'Arno è stata da tempo riconosciuta allo scultore (Carli, 1943) una Jahrhunderts in Europa, Berlin-NewYork 1976; P. Torriti, Ritorno a una vecchia città: guida di Sarzana e dintorni, Sarzana ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] a cura di P. Francastel, 2 voll., Paris 1958-1959; J. Harvey, The Master Builders, London 1971; id., The Mediaeval Architect, London 1972 (con bibl.); F. Bucher, Architector. The Lodge Books and Sketchbooks of Medieval Architects, I, NewYork 1979; L ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] (una replica autografa a NewYork, coll. Michael Hall: Wittkower, 1971-72).
Il busto di Giovane donna del Museo nazionale di Firenze, come anche l'originale della Madonna Foulc, potrebbero essere stati eseguiti nella bottega di D. dopo la sua ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] anche alcuni elementi dell'arredo originario; la torre è stata conclusa in forme neogotiche nel 1789-1790 da Carl NewYork 1965ss.; Bürger-Bauer-Edelmann. Berlin im Mittelalter, cat. (Berlin-Spandau 1987), Berlin 1987; Geschichte Berlins, a cura di ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 160; E. Manzato, Un soffitto inedito di Jacopo G., in Sebastiano Ricci e Dictionary of art, XIII, London-NewYork 1996, p. 740; D. Biagi Maino, in La basilica di S. Vitale a Ravenna, Modena ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...