MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] M., a quel tempo impegnati nel cantiere di palazzo Rusticucci. Questi ultimi erano stati assunti dal cardinale G. Rusticucci con Roman architecture 1580-1630, NewYork 1971); A. Mignosi Tantillo, La cappella Cerasi: vicende di una decorazione, in ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] ricordare: un sacramentario proveniente dal monastero di St. Alban, dove sarebbe stato confezionato intorno al 1000 (Magonza, . Mayr-Harting, Ottonian Book Illumination. A Historical Study, 2 voll., NewYork 1991: I, pp. 34-37; II, pp. 82-86, ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] l'ottimo statodi conservazione e la qualità della lavorazione, il portale risulta di eccezionale importanza Tapestries in The Metropolitan Museum of Art, NewYork 1993; P. Devos, De Sint-Eligiuskerk te Eine [La chiesa di S. Eligio a Eine], Gent 1993 ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] statodi cose le dimensioni e il carattere eccezionale dell'edificio. Sta di fatto che i tentativi di 340), esso fu capace di una sua autonoma e caratteristica produzione. Il momento più alto è costituito da un vangelo (NewYork, Pierp. Morgan Lib., ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] , per esempio nel vestibolo di palazzo Venezia, dove ne era stata realizzata una versione volutamente anticheggiante NewYork-London 1975; D. Taddei, L'opera di G. da Sangallo nella fortezza di Sansepolcro e l'architettura militare nel periodo di ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] , la S. restò per qualche tempo in uno statodi anarchia, contesa tra Arabi, Selgiuqidi, Turcomanni e Fatimidi . 333-362; Guglielmo di Tiro, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, a cura di E.A. Babcock, A.C. Krey, NewYork 1943 (rist. 1976 ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Curia vescovile) che è stata talvolta attribuita al pittore bergamasco di una cerchia di borghesi e di piccoli nobili di provincia, la Dama seduta datata 1650 (ibid., fig. 5), la Donna anziana con un libro nella mano destra, inedito, la Dama (NewYork ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] anche se in cattivo statodi conservazione. Nel corpo di produzione di manoscritti soltanto dopo il 796, quando Alcuino diYork si ritirò nell'abbazia di . 53-66; A. St. Clair, A New Moses: Typological Iconography in the Moutier-Grandval Bible ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] of Florentine Painting, IV, 1, NewYork 1962; C. D'Onofrio, C. Pietrangeli, Abbazie del Lazio, Roma 1970; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana tra Medioevo e Rinascimento. Studi sulla Galleria Nazionale di Perugia, Firenze 1973; H. Belting ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] e più tardi doge - di dipingere una Venezia trionfante (NewYork, Kress Foundation; più tardi dipinse Fonti e Bibl.: Roma, Accad. di S. Luca, Archivio, Congregazioni, vol. 50, pp. 45 v, 46 v, 47 v; Arch. diStatodi Lucca, Archivio Sardini; filza 143 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...