ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] Scolastica del tardo Duecento e del Trecento l'attenzione agli stati d'animo comincia a diventare un motivo tale da dar Opus maius, a cura di J.H. Bridges, London 1897 (NewYork-Frankfurt a. M. 19643); id., Moralis philosophia, a cura di E. Massa, F ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] Eufrate, la Jazīra, che era stata fino ad allora una regione di frontiera. È persino possibile ritenere, Early Islamic Iconography, in Archaeologica Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, NewYork 1952, pp. 156-171; H. Stern, Quelques oeuvres ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] questi, sebbene per la maggior parte in statodi rovina, attestano ancora oggi l'abilità ingegneristica Facade in Britain, NewYork-London 1984; The Bayeux Tapestry, a cura di D.M. Wilson, London 1985; La basilica-cattedrale di Cefalù, 8 voll., ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Archivio diStatodi Roma, Ragguagli borrominiani (catal.), a cura di M. Del Piazzo, Roma 1968.
Per le opere di carattere NewYork 1968, pp. 40-44. Per S. Carlino: Roma, Arch. del convento di S. Carlo alle Quattro Fontane, vol. 77: fra' Giovanni B. di ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] non corrisponde a quella dionisiana, essendo stata posposta la posizione delle virtù. La .v. Spirit of God, in Encyclopaedia of Religion and Ethics, a cura di J. Hastings, XI, NewYork 1920, pp. 784-803.
J. P. Waltzing, Préface, in Tertulliano, ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] nate quando si è avviato il processo di formazione dello Stato nazionale, ma non rappresentano affatto, come in England and France from Middle Ages to the present, Oxford-NewYork, Blackwell, 1985.
m. montanari, Nuovo convivio. Storia e cultura ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] più ricche, quella di Roma, capitale dell'Impero, aveva il vantaggio di essere stata fondata dagli apostoli Pietro 2 voll., Berlin 1927-1931 (trad. ingl. Frederick II 1194-1250, NewYork 1957); H.K. Mann, Tombs and Portraits of the Popes of the ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] 31), al di sopra degli angeli con le trombe. Nell'Apocalisse, dell'inizio del sec. 14°, conservata a NewYork (Metropolitan Mus nr. 106).Un raro esempio di a. usata in questo senso in un contesto comunale è stato individuato, almeno in via ipotetica, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] che circondano una grande figura assisa di giudice-governatore.Uno schema analogo era stato adottato, in un contesto prettamente delle Decretali (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M. 821; Conti, 1981). Questo genere di rappresentazione, elaborato ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] che concepisce l'opera nello statodi ispirazione (In III Sent., NewYork (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.), presenta un pannello dedicato alla rappresentazione di T. in cattedra, intento ad ammaestrare un uditorio di frati e laici, di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...