LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] morte del titolare, "proto ai procuratori", l'equivalente di architetto diStato (ibid.), una carica che il L. ricoprì per , in The Dictionary of art, XIX, NewYork-London 1996, pp. 627-631; S. Mason, Questioni di buon vicinato: Ca' da Lezze e la ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] della facciata, distrutta nel 1587 (Firenze, Arch. diStato, Diario del Settimanni, IV, pp. 424-426; Malmstrom, S. Maria in Aracoeli at Rome (tesi), NewYork 1973; M. Seidel, Der Marientod des Arnolfo di Cambio, FBMBerl 15, 1973, pp. 41-44; M ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] generale lo statodi conservazione delle sculture appare buono, anche se sono visibili segni di violazione, Art, "Actes of the Twentieth International Congress of the History of Art, NewYork 1961", Princeton 1963, I, pp. 207-226; M. Weinberger, s.v ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] Mus. Saint-Remi. La sua costruzione era stata avviata a partire dal corpo longitudinale nel 1231, dallo stile analogo, ritenute le coperte mancanti di uno dei citati evangeliari di Incmaro (NewYork, Pierp. Morgan Lib., 728).La stretta correlazione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] in id., Studies in Early Christian Medieval and Renaissance Art, NewYork-London 1969, pp. 115-150); A. Grabar, Martyrium. . di terra verso Gerusalemme, anche se la strada del mare, grazie alle repubbliche di Genova e di Venezia, sarebbe stata quella ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] S. Pietro, mentre la statua di bronzo era stata posta a parte nel giugno 1559 NewYork (Metropolitan Museum), Londra (Victoria and Albert Museum), e presso i Musei Vaticani (Gramberg, 1968, p. 69 e passim; Middeldorf, 1976, p. 158).
Un altro tipo di ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] per i motivi a foglie in pasta vitrea, la filigrana ornata di perle, i castoni; nell'altare di Vuolvinio in S. Ambrogio a Milano e nella c.d. prima coperta dell'Evangeliario di Lindau (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M.1) per gli smalti. Poiché la Cruz ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Barberini. Documents and inventories of art, NewYork 1975, pp. 3, 15, 35 nn. 18, 123-126, 274;G. Chiarini De Anna, Leopoldo de' Medici e la sua raccolta di disegni nel "Carteggio d'artisti" dell'Archivio diStatodi Firenze, in Paragone, XXVI(1975 ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] solo intorno al 1480, in base al progetto di Francesco di Giorgio Martini. È stato tuttavia supposto (Bruschi, 1995 e 1996) his 60th birthday, London-NewYork 1967, pp. 1-6; P. Rotondi, Francesco di Giorgio nel palazzo ducale di Urbino, Milano 1970, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] per artem. Dopo alcune esitazioni è stata definitivamente attribuita a Ugo di San Vittore la Practica geometriae (1125 di J.E. Murdoch, E.D. Sylla, Dordrecht 1975, pp. 437-484; J.E. Murdoch, Album of Science. Antiquity and the Middle Ages, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...