PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] giuntina delle Vite.
Enorme è stata la fortuna di Peruzzi per la successiva trattatistica e , XXIV, London-NewYork 1996, ad vocem; M. Ciampolini, La fontana dei Pispini: un monumento peruzziano di Siena, in Annali Fondazione di Roberto Longhi, 1996 ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] palazzo, la cui esistenza non è stata confermata né dal punto di vista archeologico né da quello documentario, Study, 2 voll., NewYork 1991; L. Speciale, Montecassino e la Riforma gregoriana. L'Exultet Vat. Barb. lat. 592 (Studi di arte medievale, 3 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] tra la pittura e la funzione della cappella è stata ben evidenziata da O'Malley (1981), mentre il rapporto his Roman sojourn until his death (ca. 1489-1504), tesi di dottorato, University of NewYork, 1992; J. Ruda, Fra Filippo Lippi…, London 1993, ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] und Sachen im Lichte der Bezeichnungsforschung, a cura di R. Schmidt-Wiegand, Berlin-NewYork 1981, pp. 128-167.
H. Gustavson, khamsa ha avuto la massima diffusione; come a. sembra esservi stata introdotta dagli orafi ebrei. Tra gli Sciiti la mano è ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] presso la Provvidenza divina per lo statodi confusione in cui giace la materia e la prega di ordinarla seguendo il criterio della Milano 1992); P.O. Kristeller, Renaissance Thought II, NewYork 1965 (trad. it. Concetti rinascimentali dell'uomo e ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] sulla base di confronti stilistici con la miniatura carolingia e ottoniana, gli affreschi sono statidi recente voll., NewYork 1991: I, pp. 39-42, 84-85, 203-205; II, pp. 57-83; Bernward von Hildesheim und das Zeitalter der Ottonen, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] quella dell'illustratore delle Croniche di Giovanni Sercambi (Lucca, Arch. diStato, Guinigi L266) - " the time of Jean de Berry, II, The Boucicault Masters, London-NewYork 1968; B. Degenhart, A. Schmitt, Corpus der italienischen Zeichnungen, ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] con una certa forzatura, si possono chiamare b. diStato - di nuova formazione o innestate su b. cortesi e Aman, s.v. Islamic Books, in Encyclopedia of library and information science, XIII, NewYork 1975, pp. 90-111; W. Heffening, J.D. Pearson, s.v. ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] ° è innovatrice rispetto ad altri scriptoria. L'Evangeliario di Matilde di Canossa (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M.492), che si data tradizione della Chanson arturiana diversa da quella di Goffredo di Monmouth che era stata, da Olschki (1935) in qua, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Un frammento di tavola di P. C.,in Diari di lavoro, II, Torino 1976, pp. 3-7; S. H. Nordhagen, P. C. ...,in Kunst og Kultur, LIX(1976), 2, pp. 77-96; H. M. Dixon, Roman art in the late 13th Century…, in The Thirteenth Century (Acta 3), NewYork 1976 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...