CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] candelieri (Buras, 1973). Da un punto di vista tipologico e stilistico i due c., che sono stati datati al sec. 12°-13°, si Islamic Art in the Metropolitan Museum of Art, a cura di R. Ettinghausen, NewYork 1972, pp. 169-186; A.S. Melikian-Chirvani, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] del contratto il 1429-30, ma sembra che la costruzione sia stata iniziata solo dopo il 1442 (H. Saalman, Michelozzo studies, in NewYork Univ. 1968.
Palazzo di Parteguelfa: C. v. Fabriczy, IlPalazzo Nuovo..., in Boll. d. Assoc. per la difesa di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] lo stemma degli Scotti; è accettata l'ipotesi che il monumento sia stato eseguito per Alberto I Scotti (m. nel 1318). Se la zur Kunstgeschichte, 49), Hildesheim-Zürich-NewYork 1988, p. 64ss.; Il Museo Civico di Piacenza in Palazzo Farnese, Piacenza ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] base al quale, per il rispetto dello statodi neutralità, gli editti degli imperatori iconoclasti non dell'impero di Maurizio (582-602) - sono soprattutto notevoli i nove piatti argentei di varia grandezza con Storie di Davide (NewYork, Metropolitan ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di storia dell'architettura, Assisi 1937", Roma 1939, pp. 179-186; R. Krautheimer, Introduction to an ''Iconography of Medieval Architecture'', JWCI 5, 1942, pp. 1-33 (rist. in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, NewYork ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] e presentano un esterno di muri lisci con apparecchio di pietrame listato; in periodi diversi è stato poi aggiunto un 1-7; B.G. Proske, Castilian Sculpture Gothic to Renaissance, NewYork 1951; F. Cantera Burgos, Las Sinagogas españolas, Madrid 1955; ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] ., anche nel suo periodo migliore, non sarebbe stato capace di dare vita a un'opera di tale apertura intellettuale; nel 1948, ormai in età avanzata, scrisse comunque Aesthetics and History in the Visual Arts (NewYork, Pantheon, 1948; cfr. p. 27 dell ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 1575 (Arch. diStatodi Roma, Collegio di storia dell'architettura,XXIV (1979), p. 46; W. Lotz, Vignole et G. D.,in Le Palais Farnèse,Roma 1981, I, 1, pp. 225-241; M. C. Abromson, Painting in Rome during the Papacy of Clement VIII (1592-1605),NewYork ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] . 29-39.
Dimaggio, J. P. (a cura di), Nonprofit enterprises in the arts, NewYork-Oxford 1987.
Eco, U., Zeri, F., Piano, storiche d'Europa, Roma 1993.
Keynes, J. M., Art and the State (1936), in The collected writings of J. M. Keynes, vol. XXVIII ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] ad Damasum. La versione conservata a NewYork è probabilmente il quadro che nel 1503 apparteneva a Francesco del Pugliese, agiato mercante di lana e fervente "piagnone". Questi potrebbe anche essere stato il proprietario dei due sportelli con l ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...