BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] nelle chiese greche). Nel caso di più di tre navate, sarebbe stato difficile seguire le celebrazioni dalle and Ireland in Early Christian Times, A.D. 400-800, London-NewYork 1971; N. Duval, Recherches archéologiques à Sbeitla. Les églises africaines ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] secolo: si tratta di una raccolta distatutidi mestieri, redatta su richiesta del prevosto reale di Parigi, Etienne Boileau, Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (NewYork 1977-1978), Princeton 1979; D. Buckton, The ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di Satiri-cariatidi a mo' di stipiti; che comunque dal disegno (NewYork, coll. Woodner: J. Bean-F. Stample, Drawings from NewYork coll. s., I [catalogo], NewYork 1965, n. 82; W. H. Schab, Woodner Coll., NewYorkdiStatodi Firenze si dà qui di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] stato il matrimonio, il 19 ottobre 1469, di Isabella di C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona di C., simbolo del re di of Fine Arts); a NewYork (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters) sono gli affreschi di San Pedro de Arlanza ( ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] pianta circolare, in apparenza priva di copertura, le cui vestigia sono state oggetto di scavo (Corbo, 1965).Alla metà R. Boase, Kingdoms and Strongholds of the Crusaders, London 1971 (NewYork 19722); J. Wilkinson, Egeria's Travels to the Holy Land, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] dello Stato Veneziano 3, 1964, pp. 67-76; A. Laming Emperaire, Origines de l'archéologie préhistorique en France, Paris 1964; A. Donagan, The Popper-Hempel Theory Reconsidered, in Philosophical Analysis and History, a cura di W.H. Dray, NewYork 1966 ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] le strutture stanti potevano essere comprese come complessi di forze in uno statodi equilibrio statico; ciò poté costituire a tempo debito Concept of Order, NewYork 1956 (trad. it. La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] del sec. 7° citati è, come è stato notato, il processo di profonda metamorfosi cui sono sottoposte le lettere iniziali, J.F. Kenney, The Sources for the Early History of Ireland, NewYork 1929, I, p. 516; A. Boeckler, Abendländischen Miniaturen bis ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di identificare una condizione di stress e di danno (Lichtenthaler, 1996) indicando lo statodi The granite garden. Urban nature and human design. NewYork, Basic Books, 1987.
SUKOPP, H., a c. di, Stadtökologie. Das Beispiel Berlin. Berlino, Reimer, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] sarebbe stato logico aspettarsi per un impianto del genere, di ingresso convesso e di raccordi NewYork 1996, pp. 813-816; P. D'Antonio, L'opera napoletana di F. F., tesi di dottorato in storia e critica dell'architettura, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...