ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] estremamente erudito, non era stato educato presso un'università. di influenza perso-mesopotamica di epoca ilkhanide. Va infine ricordata una serie di manoscritti che fanno parte di un unico gruppo - inaugurato da un codice oggi diviso tra NewYork ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di acanto con cesti di frutta e animali marini o uccelli (chiesa di el-Mouassat; mosaico dalla sinagoga di Hammam Lif, oggi a NewYork continuità e contengono già le coordinate che sarebbero state dominanti nei secoli successivi con ben più ampia ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] lo statodi corrosione dei rilievi, è possibile seguire i tratti di una modulazione plastica di impianto il simbolo di s. Luca del maestro Petrus Amabilis, ora a NewYork (Metropolitan Mus. of Art) che fa coppia con l'altro raffigurante l'angelo di s. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] statodi rudere - nella cattedrale di Castro e quella di S. Pietro di Otranto, sede dal 968 di una metropolia autocefala di Institute of Art), NewYork-London 1987; San Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte e tradizione, a cura di G. Otranto, ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , in Age of Spirituality: a Symposium, a cura di K. Weitzmann, NewYork-Princeton 1980, pp. 75-99; R. Krautheimer, A.M. Romanini, La cultura artistica in Italia nell'alto medioevo. Stato e prospettive delle ricerche, in La cultura in Italia fra Tardo ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] e dell'abside della basilica di S. Maria in Trastevere in statodi avanzato compimento alla morte (1143 Paris 1907 (NewYork 19602).
S. G. Mercati, Sulla tradizione manoscritta dell'iscrizione del fregio dei Santi Sergio e Bacco di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di oggetti limosini del sec. 13° sepolti a Cherves-de-Cognac (dip. Charente), tra i quali si trovava un tabernacolo del 1225-1235 (NewYork i girali degli anni 1175-1195, che erano stati progressivamente abbandonati per fare posto ai motivi a raggera ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] citata nella Passio Caroli (1127) di Galberto di Bruges, era stata eretta di fronte alla facciata occidentale. All'inizio di arte e cultura], cat., Gent 1975, II, pp. 323-396; K. Carlvant, Thirteenth-Century Illumination in Bruges and Ghent, NewYork ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Vaticano (Roma 1694) il F. dichiara eplicitamente di essere stato presente quando si eseguirono gli scavi per le fondamenta di incisioni dei suoi disegni di scena, di alta qualità, realizzati per La caduta del regno delle amazzoni, del 1690 (NewYork ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] nel Castello di Pavia, Pavia 1883; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven-London-NewYork 1917; M Il sistema caritativo assistenziale: strutture e forme di intervento, ivi, pp. 359-408; E. Dezza, Gli statutidi Pavia, ivi, pp. 409-432; ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...