Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] T. Ando a Lincoln Park (1997). Tre notevoli realizzazioni sono state completate nel 2003: le prime due sono all'interno dell'Illinois estesi fenomeni di degrado.
Bibliografia
J. Pridmore, G.A. Larson, Chicago architecture and design, NewYork 2005. ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Ruggero Lenci
(App. III, II, p. 1146)
Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] sin dal Medioevo ma che nel 20° secolo era stato esaltato dal genio di F. L. Wright. L'idea che l'architettura .
Bibl.: Bruno Zevi on modern architecture, a cura di A.O. Dean, NewYork 1983; R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Roma ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Georgj Melitovič Balančivadze, ballerino e coreografo, nato a Pietroburgo il 2 gennaio 1904. Studiò presso l'Accademia reale di ballo e il Mariinskij teatr di Pietroburgo. Nel 1922 iniziò [...] avuto dal 1964 sede stabile al NewYorkstate theatre, poi al Lincoln centre. Spesso ospite dei maggiori teatri e festivals del mondo (Sadler's Wells, la Scala, Maggio musicale fiorentino), è stato anche coreografo di opere (The rake's progress, 1963 ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, di famiglia ebraica, nato a Berlino il 29 aprile 1931. Stabilitosi nel 1939 in Gran Bretagna, nel 1947 ha assunto la cittadinanza inglese. A Londra è stato allievo di D. Bomberg presso [...] ).
F.J. Mathis, Frank Auerbachs Oeuvre: Untersuchungen zur Farbgestaltung im kontextuellen Umfeld, Frankfurt am Main-NewYork 1993.
Cataloghi di mostre
U. Krempel, K.-E. Vester, Frank Auerbach, Hamburg 1986 (con bibl. precedente).
C. Lampert ...
Leggi Tutto
KING, Phillip
Alexandra Andresen
Scultore britannico, nato a Kheredine (Tunisia) il 1° maggio 1934. Dopo aver studiato lingue moderne alla Cambridge University (1954-57), ha frequentato la St. Martin's [...] ricerca di nuovi equilibri e proporzioni. Nei primi anni Settanta K. utilizza, al loro stato grezzo, di S. Compton, Monaco 1986. Cataloghi di mostre: D. Tompson, Philip King, Otterlo 1974; N. Lynton, Sculpture by Philip King, Rowan Gallery, NewYork ...
Leggi Tutto
KABAKOV, Il´ja Iosifovič
Alexandra Andresen
Artista concettuale sovietico, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina) il 30 settembre 1933. Dopo essersi trasferito a Mosca nel 1939, si è formato all'Istituto d'arte [...] a Mosca, a Parigi e a NewYork. Nel 1989 ha ottenuto il premio Ludwig ad Aquisgrana e, nel 1993, gli sono stati tributati i premi J. Beuys a installazioni, K. ha combinato immagini e oggetti di vita quotidiana, esperienze personali e i miti politici ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano.
Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] usati più frequentemente. S. ha tenuto mostre personali a NewYork, Los Angeles, Parigi, Londra; nel 1964 ha partecipato alla XXXII Biennale di Venezia ed è inoltre stato presente in numerose esposizioni di gruppo. Vedi tav f.t.
Bibl.: Artnews, sett ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Pietrasanta (Lucca) il 9 novembre 1935. Autodidatta, ha iniziato la carriera di fotoreporter indipendente a Londra alla fine degli anni Cinquanta; nel corso della sua attività, ha pubblicato [...] naturalezza e contraddittorietà. In questo senso C. è stato testimone della guerra e spettatore del dolore umano e della I. Zannier, 70 anni di fotografia italiana, Modena 1978.
Contemporary photographers, ed. M.M. Evans, NewYork 1982, 1995³.
A. ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Madrid il 27 gennaio 1910. Emigrato in America dopo la guerra civile, nel 1939 si trasferì in Messico, dove risiede tuttora. È docente alla Escuela Nacional de Arquitectura [...] università di Harvard stato invitato come rappresentante degli SUA al Congresso internazionale dell'architettura in Iran.
Bibl.: M. Cetto, Moderne Architektur in Mexico, Stoccarda e NewYork 1960; C. Faber, Adventures in New Structural Forms, NewYork ...
Leggi Tutto
GIBBERD, Frederick
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 7 gennaio 1908 a Coventry. Laureatosi presso la scuola di Birmingham, sin dall'inizio della sua attività aderì al movimento moderno, esplicando [...] Architects), del quale è stato vicepresidente nel 1950-51, G di G.: Town Design, Londra 1953; Design in town and village, Londra 1953; F. Yorke e F. Gibberd, The modern flat, Londra 1953.
Bibl.: E. Mills, The new architecture in G. B., NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...