Koons, Jeff
Giovanna Mencarelli
Artista statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 21 gennaio 1955. K. si è formato (1972-1976) al Maryland Institute College of Art di Baltimora e alla School of the [...] Art+Design, Washington (2002). K. è stato presente a molteplici manifestazioni internazionali: Whitney Biennal, Whitney Museum of American Art, NewYork (1989); Biennale of Sydney (1990); Castello di Rivoli-Museo d'arte contemporanea (1997); Bienal ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] stati esposti in numerosi convegni e rassegne nazionali e internazionali: fra le altre si ricordano le mostre personali a NewYork nuovo Palazzo dello sport di Firenze (1964), del cimitero di Parabita (1967), dell'Archivio distatodi Firenze, che ha ...
Leggi Tutto
Kosuth, Joseph
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 31 gennaio 1945. Si è formato alla Toledo Museum School of Design, al Cleveland Arts Institute e, a NewYork, [...] state presentate nelle più importanti rassegne internazionali, da Documenta di Kassel (1977, 1982, 1992) alla Biennale di the unmentionable (1992, NewYork, Brooklyn Museum), Zeno at the edge of the known world (1993, Biennale di Venezia). Vedi tav ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] periodo di lavoro negli Stati Uniti di ricerche YYK a Tokyo, entrambi in realizzazione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Salat, Fumihiko Maki. Progetti e architetture, Milano 1988; S. Salat, F. Labbé, Fumihiko Maki. An aesthetic of fragmentation, NewYork ...
Leggi Tutto
Horn, Rebecca
Simona Ciofetta
Scultrice e autrice di film tedesca, nata a Michelstadt (Assia) il 24 marzo 1944. Dopo aver studiato pittura e scultura alla Hochschule für bildenden Künste di Amburgo [...] A. Bode, in occasione di Documenta 8; è stata la prima donna a ricevere il Carnegie Prize (1989) e a essere designata Trägerin des Kaiserrings di Goslar (1992), prestigioso riconoscimento per le ricerche estetiche. Lavora a NewYork, Parigi e Berlino ...
Leggi Tutto
VENTURI, Robert
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Filadelfia il 25 giugno 1925. Si laureò in architettura alla Princeton University nel 1947, vincendo in seguito (1954-56) il Rome Prize [...] è stato molto vicino all'esperienza della pop art americana), di fronte alla realtà e alla prassi di ogni ; Scott Brown, Buildings and projects, NewYork 1987; a + u, giugno 1990; Venturi Scott Brown e Associati, a cura di C. Vaccaro e Fr. Schwartz, ...
Leggi Tutto
BACON, Francis (App. III, i, p. 199)
Pittore inglese, nato a Dublino il 28 ottobre 1909, morto a Madrid il 28 aprile 1992. Le sue opere, tra le più significative espressioni dell'arte del secondo dopoguerra, [...] musei del mondo. Il suo percorso artistico è stato illustrato da importanti retrospettive presentate a Parigi (Grand di mostre: L.Gowing, S. Hunter, Francis Bacon, Washington, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden (mostra itinerante), NewYork ...
Leggi Tutto
. Forma dell'arte d'avanguardia contemporanea, nata negli anni Sessanta, il cui fine è di giungere a una realizzazione intellettuale e teoretica, rifiutando l'oggetto e valorizzando il processo, lo schema [...] sorta di mito dell'arte, che si manifesta e si definisce mettendo a nudo i suoi processi e meccanismi speculativi.
Il termine è stato usato per la prima volta da Sol Lewitt nel 1967 nel suo Paragraphs on conceptual art, in Art-forum (NewYork). Nel ...
Leggi Tutto
Long, Richard
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] . Il suo lavoro, che ha ottenuto riconoscimenti quali il Turner Prize della Tate Gallery di Londra (1989), è stato presentato in importanti mostre personali (1986, NewYork, S.R. Guggenheim Museum, e Madrid, Palacio de Cristal, Centro de arte Reina ...
Leggi Tutto
FREUD, Lucian
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] a Roma (Palazzo Ruspoli, 1991) e a NewYork (Metropolitan Museum, 1993); i suoi più recenti dipinti sono stati esposti nell'ambito della mostra Lucian Freud: some new paintings, organizzata dalla Tate Gallery di Londra nel 1998.
Il suo acuto spirito ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...