Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] di condizionare e di perfezionare la società attraverso la funzione diretta dell'arte.
Bibl.: W. Gropius, Das staatliche Dessau Bauhaus 1919-23, Monaco 1923; id., The New Architecture and the Bauhaus, Londra 1935; Bauhaus 1919-1928, NewYork ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] rappresenta un esempio notevole di urbanistica condivisa. A partire dal 1990 sono stati costruiti 400.000 m2 diventerà uno dei nuovi poli di attrazione della città. Situato alla sua estremità occidentale è l'Hotel NewYork (1993; R. de Vos ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] Kraanerg per nastro e orchestra (1968) e Antikhton (1971). X. è stato tra i primi a prevedere, fin dagli anni Cinquanta, l'applicazione del 1970.
Xenakis, a cura di E. Restagno, Torino 1988.
N. Matossian, Xenakis, London-NewYork 1991.
R. Eichert, ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] . Nel 1963 tornò a Montreal, rielaborò la sua tesi di laurea e propose di realizzarla, in occasione dell'Esposizione mondiale (Expo '67), ln, Israele.
Altri progetti: NewYork Habitat i e ii (1968); San Francisco State College Student Union (1968); ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] stato nominato Accademico di merito all'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia. Oltre alle edizioni diNewYork 1972 (con bibl.); M. Fagiolo, A. C. Quintavalle, Giulio Paolini, Centro studi e archivio della comunicazione, Università di ...
Leggi Tutto
Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker)
Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey [...] (1979; trad. it. 1980). Nel 1995 è stata pubblicata una raccolta di racconti con prefazione di S. Rushdie, Burning your boats (trad. it. . J. Bristow, T.L. Broughton, NewYork 1997.
A. Lee, Angela Carter, NewYork 1997; A. Day, Angela Carter: the ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...]
William Kentridge, ed. N. Benezra, S. Boris, D. Cameron, New Museum of Contemporary Art, NewYork 2001 (catalogo della mostra); William Kentridge, ed. C. Christov-Bakargiev, Castello di Rivoli-Museo d'arte contemporanea, Milano 2004 (catalogo della ...
Leggi Tutto
Byatt, Antonia Susan (nata Antonia Susan Drabble)
Scrittrice e critica inglese, nata a Sheffield (South Yorkshire) il 24 agosto 1936. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, studiò poi al Bryn Mawr [...] di L. Durrell e di A dance to the music of time di A. Powell, doveva seguire le vicende di alcuni personaggi dall'inizio del regno di Elisabetta ii; il secondo, Still life, è stato short stories.
bibliografia
K.C. Kelly, A. S. Byatt, NewYork 1996. ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] in Portogallo e a NewYork (1985). Nel 1985 ha insegnato presso l'università di Dublino e ha partecipato alla biennale di architettura di Buenos Aires; è stato professore straordinario all'università nazionale di ingegneria di Lima, dove ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] e la sua casa editrice (Progresso e cultura), è stato tra i fondatori della sezione egiziana della Quarta Internazionale trockista di famosi ready-made - anche di alcuni perduti - di Duchamp e di Man Ray. Ha curato importanti mostre: NewYork Dada ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...