LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] documenti di pagamento del 1412 e del 1413. Entrambi i codici sono opera di collaborazione con Matteo Torelli e sembrano essere stati miniati un'effigie, o nella tavola della collezione Lehman diNewYork, in cui le dimensioni ridotte del Cristo in ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] 1347 è menzionato nell'archivio dell'Arte dei medici e speziali (Firenze, Arch. diStato, Arte dei Medici e Speziali, VIII, c. 51; Frey, 1885, pp nel 1337-1338, e di cui un probabile frammento è la Vergine Assunta diNewYork (Metropolitan Mus. of Art ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Feliciano Benvenuti, a cura di C. Callegari, Padova 2005, pp. 21-25; H. Belting, Dandolo’s dreams: Venetian State art and Byzantium, in Byzantium: faith and power (1261-1557). Perspectives on late Byzantine art and culture, NewYork 2006, pp. 138-153 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] del secolo, sulla scorta della stretta contiguità tipologica con la tavola di Benvenuto già a NewYork (Bandera, 1999, pp. 184-186).
Attorno all'Assunzione di Montalcino sono state collocate altre tavole, quali l'Assunzione della Vergine tra i ss ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] stesso anno progettò la prima e unica architettura che di lui sia stata realizzata: un edificio per negozi e abitazioni in , anche internazionali, al lavoro di Colombo. Nel 1966, nei Design Research diNewYork e di Cambridge (MA), i negozi ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] stampe di Roma, all'Archivio diStatodi Firenze, alle biblioteche Marucelliana e Nazionale di Firenze, nella collezione Scholz diNewYork. Numerosi documenti si trovano nell'Archivio diStatodi Firenze, nell'Archivio storico del Comune di Prato ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum diNewYork, nelle Gallerie statali di Monaco di , e che prima di lui a Firenze era stato rappresentato da Filippo Napoletano ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] l'ambiente toscano. Nel 1610 entrava di nuovo a far parte dell'Accademia di Firenze (Arch. diStatodi Firenze, Registri dell'Acc. del a Lilla, all'Albertina di Vienna e i fogli della Pierpont Morgan Library diNewYork e della Collezione Agnes Mongan ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] 147 s.); il S. Giovannino della Morgan Library diNewYork eseguito sotto la diretta influenza dell'arte michelangiolesca ed notizia dello scultore è infatti nell'estimo di Pietrasanta del 1549 nell'Archivio diStatodi Pisa (reg. 2338 [755] dell' ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] camino dell'Anticollegio, essendo stato fornito della sua nappa di marmo fra il 1574 e il '76, e decorato di bel fregio classico e relativa per l'Ercole col leone di Nemea del Metropolitan Museum diNewYork. Il Marte (NewYork, già coll. Pierpont ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...