Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] rappresentazioni si può dare significato simbolico). S. di questo tipo pare siano state viste anche a Khirbet es-Susiye ed a E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, NewYork s. d., I: The Archaeological Evidence from Palestine, pp. ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] triangolare. Nelle costruzioni posteriori pare sia statodi norma sovrapporre un frontone triangolare alla , 8 a e b; id., Samothrace. A Guide to the Excavations and the Museum, NewYork 1955, p. 57 ss., fig. 30, 31 e 40. - Ptolemaion: A. Conze ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] Si tratta di cacciatori di cavalli; purtroppo lo statodi conservazione dei M.H. Nitecki - D.V. Nitecki (edd.), Origin of Anatomically Modern Humans, NewYork 1994; A. Ringer, Les industries à pointes foliacées d'Europe Centrale, in Paléo, Suppl ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] 'antichità ed il buono statodi conservazione, mostrando peraltro di partecipare al gusto dell' Elegance, Toronto 1954; H. C. Schnurr, The Age of Petronius Arbiter (diss.), NewYork 1956; G. Brugnoli, La titulatio del Sat., cit. - Il Satyricon e la ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] ad altre divinità.
La città di M. non è stata mai scavata. Gli studiosi la di Leida, al Museum of Fine Arts di Boston, al Musée du Cinquantenaire di Bruxelles, al British Museum di Londra, e in collezioni a Lione, Lipsia, Dresda, Vienna, NewYork ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] vegetazione che nella vita degli uomini e dello stato. Per provenienza, carattere e funzione sono imparentate römisches Meisterwerk, Der Jahreszeitensarkophag Badminton - NewYork, in Jahrbuch, XIX, 1958 (cfr. la recensione di G. M. A. Hanfmann, in ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della NewYork University. [...] anche i documenti epigrafici trovati nelle ultime campagne. Alla raccolta di iscrizioni già conosciute sono stati aggiunti un grande numero di nuovi frammenti e di testi che promettono di illuminare la storia della città come pure quella dell'Asia ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di ottenere la riproduzione degli esemplari in statodi cattività. I parchi di allevamento ospitavano il tipo di , The Gardens of Pompei, Herculaneum and the Villas Destroyed by Vesuvium, NewYork 1979; A.M. Mc Cann, The Roman Port and Fishery of ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] . C. Il recente studio di cui si è detto è stato condotto su di un esame completo del gruppo Acc., XI, i, p. 3 ss. d) Influssi del gruppo vaticano: M. Bieber, Laocoon, NewYork 1942; W. M. Ivins, Jr., Ignorance, the End, in Bull. of the Mer. Mus ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] scorta di un modello di comportamento che sarebbe stato fornito, in prima istanza, dalla Cappella Palatina di Aquisgrana. , The Chair of Dagobert, in Essays in Memory of Karl Lehmann, NewYork 1964, pp. 375-382; G. Bandmann, Die Vorbilder der Aachener ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...