La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] Wu (140-87 a.C.) della dinastia Han con le Memorie di uno storico (Shiji), completate da Sima Qian poco prima della sua morte three, four, and five of the Huainanzi, Albany, State University of NewYork Press, 1993.
Sivin 1995a: Sivin, Nathan, Text ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] e di un suo nipote (J. Sabeh, Sculptures palmyréniennes inédites du Musée de Damas, in Annales Arch. de Syrie, iii, 1953, pp. 17-26; per l'iscrizione della moglie: W. R. Arnold, Additional Palmyrene Inscriptions in the Metropolitan Museum, NewYork ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] stato introdotto il sistema didi figurazione dipinta: Hermes Psychopompos (?), in Aegyptus, XXXII, 1952, p. 324, ss.; K. Weitzmann, The Greek Sources of Islamic Scientific Illustrations, in Archaeologica Orientalia in memoriam E. Herzfeld, NewYork ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] databile al sec. 5° di fibula aurea a balestra, con staffa lavorata a traforo, è stato ritrovato nella zona del palazzo Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (NewYork 1977-1978), Princeton 1979; P. Montorsi, Cimeli di oreficeria romanica. Un ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] si ha l'impressione, com'è stato rilevato dal Wilcken, che l'uso di scrivere sui cocci sia divenuto in , Les o. grecs de la Collection Charles-Edwin Wilbour au Musée de Brooklyn, NewYork 1935; O. Guéraud, O. grecs et latins de l'Wâdi Fawâkhir, in ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] convergente o bipolare. Dalle lame sono state ricavate punte di Hummal mediante ritocchi bilaterali convergenti, Nitecki - D.V. Nitecki (edd.), Origins of Anatomically Modern Humans, NewYork 1994, pp. 23-66; P. Villa, Europe. Lower and Middle ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] , 1984, figg. 14-26); sono state individuate sei serie complete di motivi decorativi con le variazioni prodotte dalle Burial, a cura di R.L.S. Bruce-Mitford, I-II, London 1975-1978; C. Nordenfalk, Celtic and Anglo-Saxon Painting, NewYork 1977; G. ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] sovrani: J.B. Vansleb (1672) per conto di Luigi XIV o B. de Maillet, che del State of Egyptian Study, in E. Grant (ed.), The Haverford Symposium on Archaeology and the Bible, Haverford 1938, pp. 202-24; I. Pratt, Ancient Egypt 1925-1941, NewYork ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] di Padova 53, 1964, 2, pp. 57-80; E.A. Gutkind, International History of City Development, 8 voll., NewYork- M. Spigaroli, La piazza in ostaggio. Urbanistica e politica militare nello stato visconteo, ivi, pp. 33-40; M. Agazzi, Platea sancti Marci ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] iii, fig. 859); ma non sono state certo le porte di Memfi o di Luxor che ne hanno fornito il modello, ), Mosca-Leningrado 1937; E. Herzfeld, Iran in the Ancient East, NewYork 1941; F. Volbach, Oriental Influence in the Animal Sculpture of Campania, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...