L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] da enormi complessi immersi in ampie tenute; uno di questi è stato identificato, ma non scavato, a Qala-i Zohak 457-70, con intervento di G. Gnoli alle pp. 471-77; K. Schippmann, Die iranischen Feuerheiligtümer, Berlin - NewYork 1971; M. Boyce, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] i danni furono estesi. Nell’Agorà sono state notate tracce di distruzione nella piazza meridionale, in particolare nella Stoà 1936.
W.B. Dinsmoor, The Athenian Archon List, NewYork 1939.
H. Schrader, Die archaischen Marmorbildwerke der Akropolis, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Eastern Mediterranean and Middle East, London - NewYork 1998, pp. 111-23.
Alanya
di Thomas A. Sinclair
Città medievale (ar. scavato nell'angolo orientale, a est dell'īwān, era statodi certo costruito dopo la prima fase edilizia.
La torre difensiva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] stati murati con mattoni di fango. In esse era custodito un gran numero di oggetti di superba NewYork - London 1996, pp. 247-48.
Hadda
di Shoshin Kuwayama
Piccolo centro 15 km a sud di Jalalabad (Afghanistan orientale), noto per i numerosi resti di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] NewYork 2009. Per l’impatto di queste trasformazioni sul patrimonio culturale di epoca bizantina, si veda il dossier di 31 È in corrispondenza dello sbocco al mare di Marmara del fiume Lykos che sono stati rinvenuti i resti del porto Teodosiano.
32 C ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ,Achaemenid Architecture, in A Survey of Persian Art, I, Londra-NewYork 1938, pp. 309-35; R. De Mecquenem, Contribution à ). Altri testi, come il Ch'un-ch'iu (Annali dello statodi Lu) attestano l'uso della colorazione rossa delle colonne e delle ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca. Atti dell’incontro di studi (Messina, 2-4 dicembre 1996), Messina 1999.
J. Boardman, The Greeks Overseas. Their Early Colonies and Trade, NewYork 19994.
Damarato. Studi di antichità classica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] del luogo era statadi tipo calcolitico, caratterizzata dall'uso del bronzo, da utensili di pietra polita e of Victory, Vijayanagara. The Medieval Hindu Capital of Southern India, NewYork 1991; K.D. Morrison, Fields of Victory. Vijayanagara and ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] /o di protodomesticazione di specie animali e vegetali.
Bibliografia
L.H. Lin, Dongnanya caipei zhiwu zhi qiyuan [L'origine delle piante coltivate nell'Asia sud-orientale], Hong Kong 1966; C.M. Aikens - T. Higuchi, Prehistory of Japan, NewYork 1982 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Oxford Companion to Archaeology, NewYork 1996, pp. 129-30.
Sui mezzi di trasporto:
C.R. Edwards, Aboriginal Sail in the New World, in SouthWestJAnthr, XV sec. d.C.). A nord di Tiwanaku sono state individuate strade connesse con questo centro dell' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...