PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 'arcivescovo Rogerio (1179-1221), un benedettino che era stato monaco a Montecassino e che dunque conosceva de visu di minbar. Si tratta di una tavola in legno di teak proveniente da Takrīt, città sul Tigri a N di Baghdad e oggi conservata a NewYork ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] . Perciò la grande porta della città del re era stata chiamata "porta di tutti i paesi". Sebbene le figure dei tori alati 1935; A. U. Pope (editore), A Survey of Persian Art, Oxford-NewYork 1938, voll. I-IV; E. Herzfeld, Iran in the Ancient East, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] maggiore risale al sec. 10°, quando l'intero muro di fondo è stato spostato più a S. Da notare a Susa la piccola A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, II, Oxford 1940 (NewYork 19792).
B. Roy, P. Poinssot, Inscriptions arabes de Kairouan ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] G.R.D. King, The Historical Mosques of Saudi Arabia, London - NewYork 1986; J. Zarins, Arab Southern Red Sea Ports and the Early di pietra calcarea e di ceramica. Il pessimo statodi conservazione è dovuto all'utilizzo come cava per il recupero di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] 25 ss.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947 (m. di Antiochia, Dafni e Seleucia; varî capitoli generali sulla storia del m.; cfr. anche C. R. Morey, The Mosaics of Antioch, NewYork 1938); per i m. della Tripolitania: G. Guidi, in Africa ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] oggi dista circa nove km dalla città, determinarono lo statodi quasi completo abbandono, in cui ancora adesso versa la arcaica milesia, in generale: G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, NewYork 1949, pp. 41 ss.; 107 ss.; 169 ss.; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] in tal modo lo statodi vassallaggio di quest'ultimo.
La dinastia di Ur crollò per un attacco di Elamiti da E e di Amorrei da N-O. , Berlino 1940; E. Porada, Corpus of Ancient Near Eastern Seals in North American Collections, I, NewYork 1948. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] stessa cultura, sebbene la maggior parte di esse appaia contemporaneamente (a partire dal 1000 d.C.), con antecedenti locali che solo ora si è cominciato a identificare.
Bibliografia
G. Reichel-Dolmatoff, Colombia, NewYork 1965; A.R. González - B ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Osborne, Early Medieval Wall-Paintings in the Lower Church of San Clemente, Rome, NewYork 1984; F. Wormald, The Winchester School before St. Ethelwold, in id., Collected Writings, a cura di J.J.G. Alexander, T.J. Brown, J. Gibbs, Oxford 1984, I, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] calcare con figure a rilievo (NewYork, Metropolitan Museum), un sarcofago antropoide di marmo e un capitello hathorico (entrambi nel Museo di Limassol).
Sull'acropoli, presso il santuario di Afrodite, è stata rinvenuta un'iscrizione bilingue greco ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...