L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Kizil Kum a est, l'area in cui sorge K.K.K. è stata definita "oasi morta", per le tracce qui rinvenute dei numerosi canali irrigui che la Sogdiana, NewYork 2002.
Varakhsha
di Ciro Lo Muzio
Sito altomedievale, 40 km circa a nord-ovest di Bukhara ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] d.C., ma più ancora con i primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone di tipo urbano, come ad esempio Djenné-Djeno (Mali) e Great Zimbabwe (Zimbabwe).
Bibliografia
C.G. Sampson, The Stone Age Archaeology of Southern Africa, NewYork ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . Secondo il Mamboury la larghezza complessiva dell'Ippodromo sarebbe statadi m 123,50 e dell'arena m 79,50; Die Hagia Sophia zu K., Berlino 1939; E. H. Swift, Hagia Sophia, NewYork 1940; G. A. Andreades, in Kunstwiss. Forsch., I, 1931, p. 85 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] venne eretta sul lato nord di Qalat al-Bahrain, vicino alla costa; essa è stata totalmente rimaneggiata in epoca islamica, per cui le fasi più antiche sono poco conosciute.
Bibliografia
G. Bibby, Looking for Dilmun, NewYork 1969; O. Morkholm, A ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 5300-5050 anni in cronologia calibrata. Il perfetto statodi conservazione del corpo e del suo equipaggiamento indica C. Goody - B.M. Hecht (edd.), Major Patterns in Vertebrate Evolution, NewYork 1977; J.A. Alcover - S. Moya Sola - J. Pons-Moya, Les ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] caso del mulino di Tall Dauk, nella piana di Acri, provvisto di una torre di difesa, e di quello di Khirbat Kurdana, from Crusader to Late Islamic Settlement (PhD Diss.), State University of NewYork, Binghamton 1988; T. Lawrence, Crusader Castles ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] NewYork 1982; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, N ew Haven - London 19864; C. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia, Otago 1989; S.M. Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993.
Africa
di è statadi basilare ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] bassa piramide. Il displuvio di questa può essere stato suggerito dalla necessità di evitare infiltrazioni d'acqua nel , Strasburgo 1901; H. C. Butler, Amer. Exped. to Syria, NewYork 1904; T. Wiegand-H. Schrader, Priene, Berlino 1904; G. Niemann ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Di Caprio, La ceramica in archeologia, Roma 1985; Dendrocronologia: principi e applicazioni, Verona 1986; P. Barker, Understanding Archaeological Excavations, London 1986; M.J. Aitken, Science-based Dating in Archaeology, London - NewYorkstato ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] tutto il III sec. fino all'età tetrarchica sono state fondamentali per la formazione degli schemi e del repertorio
Lykosoura, cella del Tempio di Despoina: mura merlate (P. Lehmann, in Essays... in memory of Karl Lehmann, NewYork 1964, figg. 2-7). ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...