MYRES, Sir John Linton
Luigi MORETTI
Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] della storiografia. Professore di storia antica all'università di Oxford (1910-39), è stato presidente della Hellenic collection of antiquities from Cyprus, NewYork 1914, e per aver edito Scripta Minoa, II, The archives of Knossos di A. J. Evans, ...
Leggi Tutto
WOOLLEY, Sir Charles Leonard
Archeologo inglese, nato il 17 aprile 1880, morto a Londra il 20 febbraio 1960, uno dei più noti archeologi militanti della prima metà del secolo. Tra gli scavi più importanti [...] però soprattutto legato agli scavi di Ür (1922-1934) nell'Iraq meridionale.
L'opera del W. è stata assai feconda nel campo dello up the past, Londra 1930; Spadework in archaeology, NewYork 1953 (trad. ital., Il mestiere dell'archeologo, Torino ...
Leggi Tutto
WARD-PERKINS, John Bryan
Domenico Musti
Storico e archeologo britannico, nato a Londra il 3 febbraio 1912; è stato direttore della British School at Rome dal 1946 al 1974. Si è occupato soprattutto [...] della viabilità e agli aspetti dell'ingegneria etrusca), di urbanistica della Grecia e dell'Italia antiche.
Tra antiquity, NewYork 1974; Architettura romana, Milano 1974. È coeditore di una History of the Provinces of the Roman Empire, di cui sono ...
Leggi Tutto
ROBINSON, David Moore
Gisela M. A. RICHTER
Archeologo, nato ad Auburn, NewYork, il 21 settembre 1880. È stato professore alla Scuola archeologica americana di Atene nel 1909-10; ha diretto scavi ad [...] 1924, a Olinto dal 1928 al 1938. Professore di archeologia classica nella Johns Hopkins University.
Opere principali: A study of Greek Love-Names, Baltimora 1937; Baalbek, Palmyra, NewYork 1946. Con W. H. Buckler, Greek and Latin Inscriptions, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] non fece dunque, in fondo, che sanzionare uno statodi fatto, anche accettando le poche eccezioni esistenti.
In età , in De artibus Opuscula XL in Honour of E. Panofsky, a cura di M. Meiss, NewYork 1961, p. 291 ss.
14. S. Clemente. - Sotto la chiesa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] la abitano, che comprende oggi gli Statidi Senegal, Gambia, Mauritania, Guinea, Guinea di figure molto schematiche, la cui età è incerta e che in alcuni casi possono risalire a epoca moderna.
Bibliografia
C.M. Turnball, The Forest People, NewYork ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] del dio Assur nella città omonima.
La potenza dello Statodi Mitanni aveva limitato fortemente l'indipendenza dell'Assiria; of Fine Arts of NewYork University e il Metropolitan Museum of Art hanno condotto sei stagioni di scavo. Gli sforzi maggiori ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] κύρβεις che erano nella Stoà Basìleios.
Dopo il colpo distatodi Damasia, Pisistrato, messosi a capo del partito dei Diacri Monaco 1950; W. B. Dinsmoor, The Athenian Archon List, NewYork 1939. - Iscrizioni: Inscriptiones Graecae, I-III, 1873-1883 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] NewYorkstatodi conservazione comprendono piattaforme costruite con pietre e fango, abitazioni di daga (fango pressato) e monoliti di pietra collocati nei muri. Frammenti di avorio di elefante sono stati rinvenuti nei buchi di palo al di sotto di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Chinese Art and its Possible Influence in the Pacific Basin, NewYork 1972, pp. 77-101; K.C. Chang, Major Aspects Statodi Ying - La necropoli dello Statodi Ying a Pingdingshan], in Zhongguo shinian bai da kaogu xin faxian 1990-1999 - Top 100 New ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...