La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] una fase di declino.
Bibliografia
Per gli scavi condotti dall’Institute of Fine Arts dell’Università diNewYork:
K. cui numero cresce durante il IV e il III sec. a.C., sono state rinvenute in Tracia, sul Ponto Eusino, in Egitto, in Sicilia, in Asia ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] comune. Qualche affinità nel modellato col ritratto di Fondi è stata scorta anche in un bel busto, ora al Metropolitan Museum diNewYork, per il quale si è proposta una datazione un poco anteriore; il volto di A., però, vi è assai meno idealizzato ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] momento di massima estensione ricoprivano la parte settentrionale dell’America, raggiungendo la latitudine diNewYork, verso sud nell’Alberta e nella Columbia Britannica fino allo Statodi Washington, dove essa fu presente fino al I millennio ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] di caproni, sciacalli, urei, di parti del corpo, gambe, piedi, mani. Una lastra da Tanis mostra un tipo di Iside stante sia allo statodi Museum diNewYork è un'erma, e in una corniola di una collezione a Gotha è una figura nuda di efebo ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] di 15, tutti in perfetto statodi conservazione, provenienti da tombe di epoche e luoghi diversi. Il materiale usato costantemente per 1. di bellissimo esempio del Metropolitan Museum diNewYork dove una ghirlanda di lauro, circondata da una spirale ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] Pentesilea a Boston, un cratere a campana del Pittore di Persefone a NewYork, una coppa a Lipsia del Pittore della Phiàle di Boston. Lo stesso soggetto è stato riconosciuto, dubitativamente, nel cosiddetto Trono Ludovisi del Museo Nazionale Romano ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] con la quale i suoi documenti sono stati studiati e per il significato dei suoi ritrovamenti in relazione alla storia del commercio in Asia. Negli anni Trenta e Quaranta il Metropolitan Museum diNewYork ha promosso scavi a Nishapur, nell'Iran ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] kàlathos. Al IV sec. a. C. è stato riferito anche l'originale di una statua di C. seduta, nei Giardini Vaticani, avvolta in un nei conî di Faustina, di Antonino Pio, di Giulia Domna. Su un piccolo carro bronzeo al Metropolitan Museum diNewYork, la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] Abbazia di Grottaferrata (cfr. monete di Treviri e le teste dell'arco) e l'altra, pure di marmo, nel Metropolitan Museum diNewYork, mentre l'altro dell'Ermitage di Leningrado è stato profondamente rilavorato nel tipo di Augusto in età recente. H ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] orientale del Partenone. Nei dintorni di Cnido è stata trovata una stele votiva frammentaria, di Eretria; P. e Afrodite siedono di fronte, Eros, Harmonia, Kore, Hebe, Himeros). Pelìke diNewYork: J. D. Beazley, op. cit., p. 832, 6 (Pittore di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...