DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] di restituzione sono stati guidati dal testo della Chronica, che permette anche di stabilire Benedictus. An Eleventh Century Lectionary from Monte Cassino, a cura di P. Meyvaert, NewYork-Zürich 1982; P. Mayo, Art Historical Introduction, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] A. al Nilo, che nei secoli precedenti era stato molto trascurato. Nel 955 un secondo terremoto provocò poi della Biblioteca di Alessandria, BSAA 21, 1925, pp. 58-77.
M.S. Briggs, Muhammadan Architecture in Egypt and Palestine, NewYork 1974.
...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] di preghiera; inoltre, sono dotate di una torre di guardia di forma cilindrica.
Le opere idrauliche di Kairouan e dintorni sono state . Creswell, Early Muslim architecture, II, Oxford 1940 (NewYork 19792).
G. Marçais, L. Poinssot, Objets kairouanais, ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] stato considerato una chiesa nestoriana (Strzygowski, 1915).La Zinciriye Medrese, presso la Ulu Cami, ospita un piccolo museo archeologico con materiale scultoreo bizantino. La chiesa diNew Rochelle-NewYork 1986, pp. 237-263.
Id., Edifici di ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] nella necropoli longobarda di Nocera Umbra, un aspetto che è stato determinante per la proposta di datazione al 9 Karl Lehmann, NewYork 1964, pp. 375-382; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali del territorio di Pavia. ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] ) sono stati portati alla luce, tra l'altro, basi di colonne e capitelli di marmo, compresi quelli di epoca romana di Nonnberg (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 15904), di Michaelbeuren (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 8272) e di St. Peter (NewYork ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] di vista tipologico, viceversa, appaiono istituibili collegamenti, oltre che con la medesima produzione avara e con altre opere provenienti dal tesoro reperito a Vrap, presso Durazzo, in Albania (per la maggior parte conservato a NewYork è stata ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] curia e, databile in età bizantina, è stata identificata con quella che secondo Procopio di Cesarea (De Aed., VI, 4, 13 Late Roman Africa, in The City in Late Antiquity, a cura di J. Rich, London-NewYork 1992, pp. 50-76; I. Barton, Lepcis Magna and ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] delle arti, compreso il governatore di Murcia. Questo statodi cose continuò nel periodo almohade, 1991; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-NewYork 1992), Madrid 1992; M. Barrucand, A. Bednorz, Moorish ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] e i cancelli che si sono conservati sono stati messi in rapporto alle attività di Eginardo. Un suo contributo è ipotizzabile per s.v. Einhard, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, III, Berlin-NewYork 19892, pp. 20-22; F.Knöpp, T. Ludwig, O ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...