BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] con una certa forzatura, si possono chiamare b. diStato - di nuova formazione o innestate su b. cortesi e Aman, s.v. Islamic Books, in Encyclopedia of library and information science, XIII, NewYork 1975, pp. 90-111; W. Heffening, J.D. Pearson, s.v. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] , in tutte le aree dove è stata prodotta; i caratteri distintivi di singole aree non sono tali da distruggere Pottery, Oxford 1952.
C.G. Starr, The Origins of Greek Civilization, NewYork 1961.
V.R.d’A. Desborough, The Last Mycenaeans and their ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] teoria politica se considera impossibile sia uno statodi 10 abitanti sia uno statodi 10.000 (Eth. Nicom., IX, 1170 Archaeology. A Tribute to P.H. von Blanckenhagen, Locust Valley - NewYork 1979, pp. 69-73.
Su tutti i monumenti dell’Asia Minore ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] . Un tipo di ornamentazione anglosassone caratterizza anche la prima rilegatura dell'Evangeliario di Lindau (NewYork, Pierp. Morgan sicuramente da C. e dalla sua corte, siano stati eseguiti ad Aquisgrana oppure nei monasteri che ne dipendevano. ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] , 2 voll., NewYork 1924 (19662); E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti . Voss
Islam
Nel corso del Medioevo le lingue islamiche sono state caratterizzate da una varietà lessicale notevole per indicare i g. e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] in id., Studies in Early Christian Medieval and Renaissance Art, NewYork-London 1969, pp. 115-150); A. Grabar, Martyrium. . di terra verso Gerusalemme, anche se la strada del mare, grazie alle repubbliche di Genova e di Venezia, sarebbe stata quella ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] Eufrate, la Jazīra, che era stata fino ad allora una regione di frontiera. È persino possibile ritenere, Early Islamic Iconography, in Archaeologica Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, NewYork 1952, pp. 156-171; H. Stern, Quelques oeuvres ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] of Florentine Painting, IV, 1, NewYork 1962; C. D'Onofrio, C. Pietrangeli, Abbazie del Lazio, Roma 1970; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana tra Medioevo e Rinascimento. Studi sulla Galleria Nazionale di Perugia, Firenze 1973; H. Belting ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] of Fathers, Cambridge (MA) 1959 (NewYork 19672); D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961 (1295-1431), Roma 1992; P. Rossi, Elementi per l'individuazione di una tipologia di ambone 'romano' in epoca altomedievale, AM, s. II, 7 ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] il Trecento. In epoca carolingia ricomparvero morsi rigidi - lo erano stati anche quelli in legno od osso - usati accanto ai filetti. del 1250 ca. (NewYork, Pierp. Morgan. Lib., M.638), mostra molti esempi di un tipo di sella a bracci convergenti: ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...