Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] Sorrentino (La grande bellezza del 2013 o È stata la mano di Dio del 2021). Anche la strofa di Guè cita, con barre romantiche, icone dell secolo, è una famosa forma di Mandala custodita al Rubin Museum diNewYork). Proseguendo, lo scenario del brano ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] le nostre inflessioni dialettali. Siamo state considerate ignoranti, incompetenti e rozze di vista di genere, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 109-115.Redfern, C., Aune, K., Reclaiming the F Word: Feminism Today, London-NewYork ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] ’isolamento prima di tutto linguistico di personaggi che emigrano a NewYork con il sogno (illegale) di una vita il mondo.Un elemento interessante della selezione di opere presentate è stato quello di non ridurre il linguaggio verbale a prerogativa ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] il tono della propria voce, al fine di ridurre lo stato d’ansia in soggetti particolarmente sensibili, per .), vol. 4, NewYork, Academic Press, 1994, pp. 71-81.Lucangeli, D., Cinque lezioni leggere sull'emozione di apprendere, Edizioni Centro Studi ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] si sentiva crocifisso allo spettro delle proprie nevrosi, condannato alla ripetizione di gesti, giudizi, ed emozioni»). Così, sullo sfondo di una geografia esplosa che va da NewYork a Tel Aviv passando per Genova e Bangui, attraverso gli smacchi ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] magico, ma anche a East of Eden di John E. Steinbeck (California 1902 - NewYork 1968, scrittore) dove le famiglie sono protagoniste , quando Angelo Rizzoli dice «sono stato un uomo fortunato», quando parla di quella fortuna che regala un titolo degno ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] rivoluzionaria, sia una libertà negativa, perché lo Stato non può in alcun modo intervenire).La Costituzione italiana Code: version 2.0, Basic Books, NewYork 2006Costantino Mortati, La libertà di stampa in regime democratico, in Cronache sociali ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] NewYork chiaroscurata e una Transilvania dai contorni esagerati, bizzarri, quasi a decostruire le coordinate di in «noi crolleremmo come un pezzo di stoffa bagnata»; forse «un sacco di patate» sarebbe stato più adatto. La metafora «Hearts and ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Corsi 1825, p. 213), Gillet de Laumont ricorda come sia stato proprio Mathieu, fin da subito, a voler dedicare entrambe a Napoleone NewYork, John Wiley&Sons [London, Chapman&Hall], 1896.Corsi Faustino, Catalogo ragionato d’una collezione di pietre di ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] Finora il rapporto tra editori e piattaforme è stato svantaggioso dal punto di vista economico, come si legge nel rapporto Readership, in Nytimes.com, 30/03/2023, The NewYork Times, NewYork (Usa) 2023Ray Schultz, NewsGuard To Track AI-Generated ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Isola costiera degli USA (3500 km2), nello Stato di New York, fra la costa del continente, a cui rimane parallela per l’intera sua lunghezza (180 km), e l’Oceano Atlantico. Larga 18-25 km, è separata dal continente da un braccio di mare (Stretto...
Catena montuosa degli USA, nello Stato di New York; il monte più alto è il Marcy (1629 m), il più elevato dello Stato. La zona, ricca di laghi (George, Long, Saranac, Tupper e altri), è coperta in buona parte da foreste di pini e di abeti ed...