Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House diNewYork, [...] t’amava / questa tua mamma»).La voce con malinconia si muove dall’acuto al grave, per vivere pochi attimi, in uno stato alterato di coscienza, uno spazio d’amore dove il figlio le sembra essere con lei («Quando potrò vederti? / Dimmi! Dimmi!… / potrò ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] dell’advertising mondiale. Entrambe dovrebbero essere incluse nel pantheon di riferimento di qualsiasi copywriter, in erba o non in erba che sia.La prima è stata prodotta dalla DDB diNewYork negli anni ’60 del Novecento. Questo nome non risulterà ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] urlano: «Jack Stocks! Polizia diNewYork!». E il signor Stocks, di poliziotte che dopo 10 o 20 stagioni confessano d’essere state violentate o almeno molestate dai padri, sappiamo di madri alcoliste, fratelli o cugini sbandati e colpevoli di ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] istituzioni scolastiche, a differenza di quanto avviene nella maggior parte degli Stati dell’Unione Europea, dove Oxon-NewYork, Routledge, 2019.Svevo, I., Senilità, Trieste, Libreria Editrice Ettore Vram, 1898.Documenti di riferimentoConvenzione del ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] Di cosa parla Donne e uomini?Donne e uomini, di cui esiste un eroico tentativo di sinossi, è ambientato a NewYork (‘iššhāh) viene considerata forma femminile di ‘išh (uomo). In altri casi invece è stato – parzialmente – possibile riprodurre il ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] […] la paura di fronte a problemi esistenziali, al futuro incerto proprio dello statodi guerra, alle and the Birth of Democracy, NewYork, Penguin Books, 2009.Kassel, R., Austin, C., Poetae Comici Graeci (PCG), Berlin-NewYork, de Gruyter (IV, 1983 ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] perché nel bambino agisce quella che è stata chiamata inferenza fisiologica: «l’elaborazione di ciò che si osserva che poi conduce Romanische Sprachgeschichte, hrsg. von G. Ernst et al., Berlin-NewYork, de Gruyter, 2003, I, pp. 774-791.Serianni 2004 ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] americano Allen Walker Read (Columbia University, NewYork). L'opera descrive esempi di graffiti osservati nel 1928 da Read in luoghi aperti al pubblico durante un viaggio su strada attraverso gli Stati Uniti occidentali; lo studioso pubblicò la ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] con i nomi di mogli e fidanzate. Nel 1945, il National Weather Bureau degli Stati Uniti tentò di introdurre un elenco alfabetico , I. R., The Hurricane Hunters, NewYork, Dodd, Mead & Company, 1956.Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] relazionalità, è un concetto che è stato, ed è, collegato a quelli di legalità e giustizia. Cura e giustiziaSigmund Freud del Bronx a NewYork, notoriamente povero e con alti tassi di criminalità; la seconda, nella zona ricca di Palo Alto in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Isola costiera degli USA (3500 km2), nello Stato di New York, fra la costa del continente, a cui rimane parallela per l’intera sua lunghezza (180 km), e l’Oceano Atlantico. Larga 18-25 km, è separata dal continente da un braccio di mare (Stretto...
Catena montuosa degli USA, nello Stato di New York; il monte più alto è il Marcy (1629 m), il più elevato dello Stato. La zona, ricca di laghi (George, Long, Saranac, Tupper e altri), è coperta in buona parte da foreste di pini e di abeti ed...