Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...]
Si può dire che Euclide sia stato il “padre da uccidere” dei matematici di fine Ottocento e inizio Novecento: la negazione della un aereo per NewYork, ci troviamo in volo sopra la Groenlandia. Lo studio di tali nuovi tipi di oggetti geometrici, ...
Leggi Tutto
Tommaso Ghezzani (Pisa, 1996) è V. A. Professor in Transnational Italian Studies presso il Bryn Mawr College (Pennsylvania, USA). Si occupa di storia della filosofia del Rinascimento, storia dell’estetica [...] . Ha ottenuto il dottorato di ricerca con un progetto tra di Pisa, ed è Santorio Fellow del Centre for the Study of Medicine and the Body in the Renaissance (Domus Comeliana). È stato Visiting PhD Researcher e Adjunct Instructor presso la NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Isola costiera degli USA (3500 km2), nello Stato di New York, fra la costa del continente, a cui rimane parallela per l’intera sua lunghezza (180 km), e l’Oceano Atlantico. Larga 18-25 km, è separata dal continente da un braccio di mare (Stretto...
Catena montuosa degli USA, nello Stato di New York; il monte più alto è il Marcy (1629 m), il più elevato dello Stato. La zona, ricca di laghi (George, Long, Saranac, Tupper e altri), è coperta in buona parte da foreste di pini e di abeti ed...