STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] in alto il Viaggio dei Magi del Metropolitan Museum diNewYork (Pope-Hennessy, 1939, pp. 77-80). Nel dal suocero Buccio di Biancardo il terreno di una vigna con una casa a Ginestreto, nei dintorni di Siena (Archivio diStatodi Siena, Gabella, ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] più antiche. A partire da uno spunto di Wilhelm Suida è stato ipotizzato che abbia svolto tale tirocinio con il del Museum of fine arts di Boston – prima di una serie che conta i più tardi esemplari diNewYork (Metropolitan Museum) e Columbia ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] conservato nella sezione di Archivio diStatodi Fano e più volte pubblicato) di lasciare il servizio di Pandolfo Malatesta. Così i ss. Lorenzo e Giuliano della Frick Collection diNewYork, che giustamente si considera prodotta nel corso del ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] una monografia su Consagra, con un testo di Argan tradotto in quattro lingue. Nello stesso anno, negli Stati Uniti, il suo lavoro fu presentato alla Staempfli Gallery e al The Salomon R. Guggenheim diNewYork. In Italia espose alla Ca’ Pesaro ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Per evitare, però, che lo "statodi guerra" tra le due classi passasse dallo stato latente a quello attuale, era indispensabile University diNewYork e per essa G. Prezzolini con grande larghezza di mezzi curarono la raccolta di migliaia di lettere ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] di rendere alla Camera apostolica il denaro che gli era stato anticipato e di consegnare un blocco di marmo in sostituzione di col Bambino del Metropolitan Museum diNewYork.
Nel 1480 è di nuovo documentata la presenza di M. a Firenze (Dorini, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] sono nell'Arch. diStatodi Milano, cartelle: Studi,pittura,scultura,Acc. di Belle Arti di Brera. Legato di Gius. Bossi Gaetano Cattaneo, conservata nella Morgan Library diNewYork, è pubbl. da C. A. Pasztory, in Inediti di G. B., Busto Arsizio 1969 ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] al processo contro Agostino Tassi, affermò di avere posato per il Lomi (Arch. diStatodi Roma, Tribunale criminale del governatore, di Savoia); e infine una Danae, oggi nella collezione Feigen diNewYork (ripr. ibid., n. 36), di cui la versione di ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] comunque che l'attribuzione è stata anche molto contestata.
Appartengono alla prima produzione del G., tra gli altri, il Paesaggio con pastori della collezione Suida Manning diNewYork, il Paesaggio fluviale con arco di roccia del Museum of fine ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Annibale Carracci, che lo introdusse allo studio delle Stanze di Raffaello e di cui assimilò lo stile attraverso l’esercizio della copia (per esempio la Pietà del Metropolitan Museum diNewYork, la Madonna del silenzio del Louvre e l’Adorazione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...