TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] teatri delle Americhe, dall’Argentina al Brasile al Messico; negli Stati Uniti fu a più riprese accolto con grandi onori, e dal 1947 al 1957 fu ospite frequente del Metropolitan diNewYork, dal quale si congedò nel febbraio e nel marzo del 1962 ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] quali finora non è stato fatto il nome di C., quali un S. Domenico e un S. Francesco comparsi a Londra presso la casaChristie's (28 giugno 1949, n. 143); un S. Antonio fra due vescovi nel Metropolitan Museum diNewYork(cfr. Cincinnati ArtMuseum, The ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] 1945, a una riunione del Collegio degli architetti diNewYork, il B. si batté per una riappacificazione di quell'indirizzo. È vero d'altra parte che la sua opera è fortemente permeata dalle suggestioni dell'espressionismo tedesco, cui egli era stato ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] dei suoi primi viaggi negli Stati Uniti (1889-92) e in quello della sua carica di delegato (1893-96). Tra le fonti statunitensi si segnalano quelle newyorchesi: Archivi della Arcidiocesi diNewYork, Archbishop Michael Augustine Corrigan Record ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a NewYork il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] i felici recitals al Carnegie Hall diNewYork, al War Memorial Opera House di Chicago, allo Opera House di San Francisco, forse anche per la congiuntura storica non propizia alla collaborazione tra Italia e Stati Uniti, non sfociarono in un ingaggio ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] e G. Ricchieri, a partecipare alla escursione geografica intercontinentale negli Stati Uniti d'America. Questa escursione fu organizzata nel 1912 dalla Società geografica americana diNewYork, in occasione del LX anniversario della fondazione e per ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] del padre – che tra il 1881 e il 1883 aveva vissuto negli Stati Uniti, per poi tornare in Italia – nel 1908 Vanzetti partì alla volta diNewYork, dove fu ospite di un cugino. Si spostò poi in Connecticut e infine in Massachusetts, stabilendosi ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] diNewYork, la Madonna col Bambino del museo di Gottinga, ecc. Ma per queste opere, come per i ritratti di gentildonna delle collez. Bache e Lehman diNewYork e del Gardner Museum di . 5 (cedole di Tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli); V. ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] in video.
Il primo impegno importante negli Stati Uniti fu nel 1967 a San Francisco con La Gioconda di Amilcare Ponchielli; la stessa opera segnò nel 1975 il debutto al Metropolitan diNewYork, dove Patanè fece ritorno negli otto anni successivi ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] squisitezza coloristica di quelle croci. Il bizantinismo neoellenistico della cultura di B., negato dal van Marle, è stato affermato diNewYork e, dal Garrison (1947), la Madonna con Bambino detta "Madonna di sotto gli organi" della cattedrale di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...