MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] diNewYork, che lo aveva apprezzato alla Scala, debuttando il 20 novembre in Bohème di Puccini nel ruolo di Rodolfo, con al fianco Lucrezia Bori in quello distatidi Caruso (morto nel 1921) in La forza del destino di Verdi e Samson et Dalila di C ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] Dopo il matrimonio prese parte a stagioni liriche popolari negli Stati Uniti dove era stato già nel 1927 quando aveva cantato allo Yankee Stadium diNewYork in una spettacolare Aida.
Ormai le differenze di tessitura tra le opere del verismo e quelle ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] l’Inghilterra, la Svizzera e gli Stati Uniti, dove il padre, commerciante di seta, ricoprì il ruolo di presidente della Società dei reduci delle patrie battaglie e della Camera di commercio italiana diNewYork.
Si stabilì poi in Italia per studiarvi ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] ora smembrato tra la chiesa di Boville Ernica, la ex collezione Stroganoff, e il Metropolitan Museum diNewYork.
Ultime opere sono il tabernacolo amico del Platina e collezionista di antiche sculture, come è stato chiarito dalla critica più recente ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] funzionale.
La Programma 101 fu presentata alla Fiera diNewYork del 1965 richiamando l’immediata attenzione del pubblico cinque anni vendendo circa 44.000 pezzi in gran parte negli Stati Uniti.
Nel 1961, intanto, Perotto aveva sposato Gina Veneri, ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] . P. Morgan Library diNewYork, scritto per Giovanni II Bentivoglio nel 1497 (M. Harrsen-G. K. Boyce, Medieval and Renaissance Manuscripts..., NewYork 1953, p. 47). Il problema attributivo della decorazione di S. Cecilia è stato ripreso e impostato ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] –, affidava loro incarichi all’estero.
Nel dicembre del 1941, in seguito alla dichiarazione di guerra dell’Italia agli Stati Uniti, la filiale diNewYork della Comit fu posta sotto sequestro dalle autorità statunitensi e Reiss Romoli fu internato ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] oltre a quelle presso la galleria Rondanini di Roma e la Light gallery diNewYork, dove espose il ciclo Still life. diapositive, è stato donato dagli eredi alla Regione Emilia Romagna ed è conservato alla fototeca Panizzi di Reggio Emilia. ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] e datata nel 1497; l'Assunzione dei Metropolitan Museum diNewYork, firmata e datata nel 1498, elaborata come l'Ascensione 400; A. Lisini, Le tavolette dipinte di Biccherna e di Gabella del R. Arch. diStato in Siena, Firenze 1904, passim;W. Rothes ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] è stato un grande fisico sperimentale, che ha studiato aspetti importanti di quasi tutte queste forze, con l'eccezione di quella di gravità.
Nel 1968-69, presso l'AGS (Alternating Gradient Synchrotron) del Brookhaven national Laboratory (NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...