VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] nel 1940.
L’artista morì tuttavia l’11 novembre 1961 nella casa diNewYork, senza realizzare l’agognato trasferimento delle opere. Esso sarebbe stato completato dalla moglie l’anno successivo.
Opere
I principali scritti teorici dello scultore ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] un’autorità internazionale in materia di politica degli alloggi e dello sviluppo urbano. Negli Stati Uniti conseguì il bachelor of city compagnia TWA dell’aeroporto John Fitzgerald Kennedy diNewYork, racchiuso entro un guscio ovale disegnato da ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] carte 4-12; la seconda, che si conserva alla Pierpont Morgan Library diNewYork (Morgan ms. MA.776) ed è stata scoperta nel 1909 a Roma negli archivi del conte Giulio Macchi di Cellere da Alessandro Bacchiani, che l’ha ritenuta la più vicina all ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] , in modo non proprio lineare. Dopo essere stato espulso da scuola, per qualche tempo lavorò presso di Torino (fondo Faldella), il Museo nazionale di antropologia e di etnologia di Firenze (carte Mantegazza), la Columbia University diNewYork ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] appare più ovvio ritenere, comunque, che questa sia stata realizzata dai due artisti in stretta collaborazione, come di Arezzo (Maetzke, 1987), l’altra nel Metropolitan Museum of art diNewYork (Raggio, 1971).
Già addossato a una parete della sala di ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] Realists, storica mostra tenutasi nell’ottobre 1962 alla Sidney Janis Gallery diNewYork. Schifano, che per l’occasione non raggiunse gli Stati Uniti, inviò una Propaganda con il logo della Coca Cola, ricerca cui era giunto nei primissimi mesi del ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] . Fu ripresa in varie città, tra cui Brescia, Sassari, Milano, per approdare nel 1925 negli Stati Uniti, il 19 febbraio al Metropolitan diNewYork, diretta ancora da Serafin (protagonista Giacomo Lauri-Volpi), e il 24 marzo a Filadelfia. Nel 1931 ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] falsettanti).
Il 1965, in occasione del debutto negli Stati Uniti (Lucia di Lammermoor a Miami), fu l’anno del nodale ), Aida (1981). Nel 1968 giunse infine il debutto al Metropolitan diNewYork (23 novembre, La bohème), il teatro con cui più d ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] essere parente di quel Bartolomeo Torri miniatore e pittore appartenente all’aristocrazia aretina (Archivio diStatodi Arezzo, manoscritti rispettivamente a Princeton e al Metropolitan Museum of Art diNewYork, cfr. D. Laurenza, Art and Anatomy in ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] una morbidezza di impasti di tipo spagnolo.
Il ritrovamento del documento dell'Archivio diStatodi Genova ( Giuseppe rifiuta i doni dei fratelli (galleria Acquavella diNewYork), Esaù e Giacobbe (Galleria di Palazzo Bianco a Genova), la Rebecca al ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...