MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] presso il Cooper-Hewitt National Design Museum diNewYork (1931-64-190) raffigurante nudi classicheggianti dalla Madonna di s. Luca di Annibale Carracci nel duomo di Reggio (oggi al Louvre); quindi il quadro sarebbe stato ritoccato direttamente dal ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] Dal 1951 è esposta nel Museum of Modern Art diNewYork come esempio di scultura in movimento. Nel 1949 l'azienda costruiva 250 a rendere inadeguata la fabbrica di corso Trapani, nonostante fosse stata portata nel 1952 ad una estensione di 14.500 m² . ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] con un concerto alla Carnegie Hall diNewYork, che ricompensava il pubblico dalla delusione di quello del 16 gennaio, quando è stata costituita la Fondazione Renata Tebaldi. Nel 2014, nelle scuderie di Villa Pallavicino a Busseto, è stato inaugurato ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] la visita dei giornalisti interessati alla misteriosa scomparsa dagli Stati Uniti di suo fratello Bruno, rintracciato poi, dopo circa Susan Strasberg – figlia di Lee, l’ideatore dell’Actor’s Studio diNewYork – nel ruolo di una giovanissima ebrea, ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] bronzo tecnica nella quale il C. era stato educato nei dettagli naturalistici in piccole dimensioni, C. si impegnò ad eseguire, sempre su disegni di Iuvarra (conservati nel Metropolitan Museum diNewYork), un altro rilievo per la stessa basilica, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] di Veronese, di cui cita parte di un disegno per un’Allegoria della Redenzione, oggi al Metropolitan Museum diNewYork dell’arte ovvero Le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di F. von Hadeln, II, Venezia 1924, p. 134; ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] che, se non ci fosse stata l’‘usurpazione’ da parte di Gramme, probabilmente il nome di Pacinotti non sarebbe passato alla storia cavaliere di gran croce (1911); membro onorario dell’American Institute of Electrical Engineers (1912) diNewYork. ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] diNewYork.
I dipinti di questo periodo, come Scontro di situazioni del 1951, erano intesi «come un grande racconto universale. L’azzurro di viaggiò per la prima volta negli Stati Uniti e tenne una serie di conferenze a Chicago, Cleveland, Detroit, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Bambino e sei santi del Metropolitan Museum diNewYork, realizzata da F. nella seconda metà di Filippo Lippi, è stata avvicinata per motivi stilistici la lunetta raffigurante l'Annunciazione del Museo Poldi Pezzoli di Milano, forse coronamento di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] ).
Nel 1866 attraversò l’Atlantico per recarsi una prima volta negli Stati Uniti, nel 1869 andò in Sudamerica e il 15 aprile 1874 , ebbe luogo l’addio alle scene in un teatro diNewYork, dove recitò in inglese Maria Stuarda, mentre la compagnia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...