• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10830 risultati
Tutti i risultati [10830]
Biografie [2982]
Arti visive [1800]
Storia [986]
Medicina [644]
Cinema [638]
Economia [571]
Temi generali [589]
Archeologia [638]
Geografia [389]
Religioni [549]

ADIRONDACK

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di montagne degli Stati Uniti (stato di New York), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume San Lorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto [...] , marmo). Le loro bellezze naturali, il clima molto sano e fresco vi attraggono durante l'estate un gran numero di cittadini degli stati di NE., che possono penetrare facilmente nel cuore della regione mediante le numerose ferrovie e la fitta rete ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – MONTI ADIRONDACK – LAGO ONTARIO – LABRADORITE – ANORTOSITI

CLINTON, De Witt

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre leader politico americano, nato a Little Britain (New York) il 2 marzo 1769, morto ad Albany l'11 febbraio 1828. Fu prima segretario (1790-5) di suo zio George Clinton, governatore dello stato [...] per l'insegnamento gratuito. Patrocinò la costruzione d'un canale dai laghi al fiume Hudson e, quale governatore dello stato di New York (1817-23), ne diresse la costruzione, compiuta nel 1825 quand'era governatore per la terza ed ultima volta ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GEORGE CLINTON – SPOILS SYSTEM – STATI UNITI – NEW YORK

CONKLING, Roscoe

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato americano, nato ad Albany il 30 ottobre 1829, morto a New York il 13 aprile 1888. Appena diciassettenne iniziò gli studî di legge a Utica, e due anni dopo fece le sue prime armi nella politica. [...] del Legal Tender Act del 1862. Eloquente oratore, il C. dal 1868 al 1884 come membro del senato per lo stato di New York, fu strenuo partigiano del generale Grant e capo indiscusso del partito repubblicano. Dopo l'elezione presidenziale del 1876, che ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – NEW YORK – NEW YORK – ALBANY – UTICA

COZZENS, James Gould

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore americano, nato a Chicago il 19 agosto 1903. Passò l'infanzia a Staten Island nello stato di New York. Si iscrisse all'università Harvard, ma durante gli studî riuscì a pubblicare il suo primo [...] di scrittore di chiarezza e di ordine nel racconto e nello stile che è, forse, più da abile artigiano (il C. vive del suo lavoro di scrittore senza ricorrere a Hollywood) che da temperamento geniale. Bibl.: M. Geismar, American moderns, New York ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ HARVARD – NICHILISMO – NEW YORK – CHICAGO

BINGHAMTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dello stato di New York e capoluogo della contea di Broome, a 42° 10′ lat. N., 75° 50′ long. O., situata a 262 metri s. m., in eccellente posizione. Sorta alla confluenza dei fiumi Susquehanna e [...] ; vi si lavorano il ferro, il legname, i tessuti. È nodo ferroviario importante, essendo zona di passaggio dalla costa atlantica (New York-Boston) ai laghi Erie e Ontario (Buffalo-Rochester). Bibl.: Lawyer, Binghamton: Its settlement, Growth, and ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – ONTARIO

BAKER, Theodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicologo e critico musicale americano, nato a New York il 3 giugno 1851, studiò con Oscar Paul a Lipsia, dove frequentò anche l'università laureandosi nel 1882 con l'interessante dissertazione Ûber die [...] Musik der Nord-amerikanischen Wilden (pubblicata a Lipsia nel 1882), frutto di personali ricerche tra le popolazioni indiane dello stato di New York. Nel 1900, a New York, uscì il Baker's Biographical Dictzionary of Musicians (3ª ed., 1919), uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – LIPSIA

JORDAN, David Starr

Enciclopedia Italiana (1933)

JORDAN, David Starr Edoardo Zavattari Naturalista americano, nato il 19 gennaio 1851 a Gainesville nello stato di New-York, morto in California il 20 settembre 1932. Fu professore di biologia alla Butler [...] 1916). Educatore oltre che naturalista, pubblicò molti scritti di cultura generale e, per quanto riguarda la parte pesci. Compì varî viaggi in Europa, Estremo Oriente e Malesia, di cui diede la narrazione nella sua bella autobiografia: The days of a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JORDAN, David Starr (1)
Mostra Tutti

EMMONS, Ebenezer

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e medico americano, nato a Middlefield nel 1800 e morto a Brunswick nel 1863. Laureatosi in medicina ad Albany, il suo interesse fu però presto attratto dalla geologia, alla quale si volse contribuendo [...] fu ritenuto giustamente fondatore della paleontologia stratigrafica americana e scopritore della fauna primordiale di parecchie località. Geologo dapprima dello stato di New York, fu nominato in seguito capo del servizio geologico della Carolina del ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – PALEONTOLOGIA – NEW YORK – GEOLOGIA – ALBANY

EVANS, Walton White

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 31 ottobre 1817 a New Brunswick nello stato di New York, morto a New York il 28 novembre 1886. Studiò alla scuola d'ingegneria di Troy, poi, dopo aver collaborato alla costruzione dei [...] nuovi edifici di quella scuola e aver viaggiato all'estero, si dedicò allo studio delle ferrovie. Ne progettò e ne diresse Australia. Dal 1862 fu ingegnere capo del porto di New York; continuò sempre a occuparsi di ferrovie come ingegnere consulente. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – NEW BRUNSWICK – AUSTRALIA – CHILE – PERÙ

DAVENPORT, Charles Benedict

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Biologo, morto a Huntington, stato di New York, il 18 febbraio 1944. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1083
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali