• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10830 risultati
Tutti i risultati [10830]
Biografie [2982]
Arti visive [1800]
Storia [986]
Medicina [644]
Cinema [638]
Economia [571]
Temi generali [589]
Archeologia [638]
Geografia [389]
Religioni [549]

Harriman, William Averell

Enciclopedia on line

Harriman, William Averell Finanziere e diplomatico statunitense (New York 1891 - ivi 1986), figlio di Edward Henry; repubblicano, passò al partito democratico sotto il governo Roosevelt, di cui fu collaboratore dal 1934. Nel 1941 [...] speciale" del presidente e direttore della MSA (Mutual security administration) (1951-53), di nuovo ambasciatore a Londra (1953), governatore dello stato di New York (1955-58), "ambasciatore viaggiante" del presidente J. F. Kennedy (genn.-dic. 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LEGGE AFFITTI E PRESTITI – PARTITO DEMOCRATICO – GRAN BRETAGNA – J. F. KENNEDY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harriman, William Averell (3)
Mostra Tutti

Kennedy, Robert Francis

Enciclopedia on line

Kennedy, Robert Francis Uomo politico statunitense (Brookline, Mass., 1925 - Los Angeles 1968). Ministro della Giustizia nell'amministrazione del fratello John dal 1961, si dimise nel settembre 1964 e nel novembre dello stesso [...] fu eletto senatore per lo stato di New York. Fautore fra i più decisi della integrazione razziale e della parità dei diritti civili per tutte le minoranze, sostenne vigorosamente l'opera del fratello e idealmente dopo la morte di questo ne assunse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – PARTITO DEMOCRATICO – DIRITTI CIVILI – LOS ANGELES – NEW YORK

Raymond, Henry Jarvis

Enciclopedia on line

Raymond, Henry Jarvis Giornalista e uomo politico (Lima, New York, 1820 - New York 1869). Dopo aver collaborato nel 1840 al settimanale letterario The New Yorker, entrò nella New York Tribune come direttore aggiunto (1841-43), [...] al Courier and Enquirer (1843-51). Nel 1851, insieme a George Jones, fondò il New York Times, del quale fu direttore e corrispondente di guerra. Eletto all'assemblea dello stato di New York (1849-50), nel 1854 venne nominato vicegovernatore dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – THE NEW YORKER – NEW YORK TIMES – NEW YORK

Hilton, Peter John

Enciclopedia on line

Hilton, Peter John Matematico inglese (Londra 1923 - Birmingham 2010). Ha insegnato a Birmingham (1958-82) e quindi nell'univ. dello stato di New York, a Binghamton (1982-2003), di cui ora è professore emerito. È uno dei [...] più eminenti studiosi di algebra omologica e di topologia algebrica. Tra le opere: Introduction to homotopy theory (1953), Homology theory (1961, con S. Wylie), A comprehensive textbook of classical mathematics: a contemporary interpretation (1970, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGEBRA OMOLOGICA – BIRMINGHAM – NEW YORK – LONDRA

Oyster Bay

Enciclopedia on line

Oyster Bay Insenatura della costa settentrionale di Long Island, di forma molto articolata. Sulle sue rive meridionale si trova l’omonima cittadina, appartenente allo Stato di New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MARI E OCEANI
TAGS: OMONIMA CITTADINA – LONG ISLAND – NEW YORK

Jay, John

Enciclopedia on line

Jay, John Uomo politico (New York 1745 - Bedford, New York, 1829). Allo scoppio della guerra d'indipendenza fu delegato di New York al congresso continentale (1774); ne fu poi presidente (1778-79). Incaricato delle [...] divenne poi segretario di stato per gli Esteri (1784-90) e in tale carica fu favorevole alla nuova costituzione di Filadelfia (1787); fu ratificato l'anno successivo. Fu poi governatore di New York (1795-1804), dopo di che si ritirò a vita privata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DI FILADELFIA – CONGRESSO CONTINENTALE – GRAN BRETAGNA – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jay, John (3)
Mostra Tutti

Lee, David Morris

Enciclopedia on line

Lee, David Morris Fisico statunitense (n. Rye, New York, 1931). Conseguito il PhD in fisica nel 1959 presso la Yale University, dallo stesso anno è stato chiamato alla Cornell University (Ithaca), dove ha svolto tutta la [...] national laboratory di New York (1966-67), la University of Florida (1974-75) e la University of California di San Diego (1988). Autore di significative ricerche nel campo della fisica delle basse temperature, nel 1996 gli è stato conferito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CORNELL UNIVERSITY – SUPERFLUIDO – D. OSHEROFF – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, David Morris (1)
Mostra Tutti

Burr, Aaron

Enciclopedia on line

Burr, Aaron Soldato e uomo politico statunitense (Newark 1756 - New York 1836): partecipò alla guerra d'indipendenza fino al 1779, poi senatore (1791), nel 1800 fu eletto vicepresidente degli USA. Sostituito nel 1804 [...] da G. Clinton, si presentò candidato federalista alle elezioni per il governatorato di New York, ma fu battutto. Dall'aspra polemica elettorale con A. Hamilton, che gli era stato ostile sin dal 1791, ebbe origine il duello che si concluse con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – NEW YORK – NEWARK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burr, Aaron (1)
Mostra Tutti

Marcy, William Learned

Enciclopedia on line

Marcy, William Learned Statista (Southbridge, Massachusetts, 1786 - Ballston Spa, New York, 1857). Avvocato e giornalista, giudice della Corte Suprema di New York (1829), fu eletto nel 1831 senatore democratico, e divenne due [...] anni dopo governatore di New York, carica che tenne fino al 1838. Ministro della Guerra con Polk (1845-49), ebbe modo di farsi valere nel corso della guerra messicana. Segretario di stato (1853-57) con Pierce, si occupò con abilità e successo, tra l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – NEW YORK – MESSICO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcy, William Learned (1)
Mostra Tutti

Hauptman, Herbert Aaron

Enciclopedia on line

Hauptman, Herbert Aaron Matematico statunitense (New York 1917 - Buffalo, New York, 2011). Direttore della Fondazione medica di Buffalo (New York), ha ottenuto il premio Nobel per la chimica nel 1985, insieme con J. Karle, per [...] studî sull'impiego degli elaboratori elettronici per lo sviluppo di tecniche matematiche applicate ai dati cristallografici (ottenuti con spettroscopia a raggi X). In questo modo è stato possibile studiare e determinare la struttura tridimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ANTIBIOTICI – NEW YORK – STEROIDI – BUFFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauptman, Herbert Aaron (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1083
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali