New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] forte la voce di coloro che, negli Stati Uniti, teorizzavano e praticavano un'idea di cinema del tutto lontana presto forte di 4000 titoli, che includeva tutti i film sperimentali in 16 mm, e alla quale seguì nel 1964 l'apertura a NewYorkdi una ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] (NewYork, Cooper-Hewitt Museum; firmato e datato 1775: Wunder, 1962, tav. 50), che raffigura una decorazione parietale a specchi ed un tavolo con due gambe diritte avvicinabile agli arredi di Caserta.
Nei quattro inventari dell'Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
di Lorenzo Mosca
Le misure di austerità in risposta alla crisi economica in molti paesi del Sud Europa, tra cui Italia, Grecia, Portogallo e Spagna, hanno innescato un ciclo di protesta transnazionale [...] ascolto in moltissime città degli Stati Uniti, generando forme di solidarietà transnazionali, diffuse dai media Street passando per gli Indignados, grazie alla presenza di attivisti spagnoli residenti a NewYork. Come già avvenuto in passato, sia i ...
Leggi Tutto
stato canaglia
stato canàglia locuz. sost. m. – Denominazione spregiativa (ingl. rogue state) di ciascun paese che sostenga e finanzi il terrorismo internazionale. L'espressione è entrata ufficialmente [...] a possibili attacchi da parte di s. c., costituenti l' è diventata il perno della cosiddetta dottrina Bush elaborata nel 2002 dopo l'attacco dell'11 settembre 2001 a NewYork e al Pentagono. All'elenco iniziale sono stati, nel tempo, aggiunti o ...
Leggi Tutto
Di Stefano, Nunzio
Di Stèfano, Nunzio. – Artista (n. Cagliano Amiterno 1954), detto Nunzio. Diplomatosi nel 1977 in scenografia all’Accademia di belle arti di Roma, con Toti Scialoja, la sua prima mostra [...] con la Galleria l’Attico, e ha esposto a NewYork nella Galleria di A. Nosei. Ospitate alla Biennale di Venezia nel 1985, nel 2000 è stato premiato come miglior giovane artista. Nel 2005 il MACRO di Roma gli ha dedicato un'importante antologica e lo ...
Leggi Tutto
YORK, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoapulo, secondario e poco documentato seguace del Pittore di Tarporley, vicino al Pittore di Eton-Nika (v. eton, pittore di).
Il nome gli è stato assegnato [...] prendendo come vaso eponimo il cratere a campana della City Art Gallery diYork, n. 19 (già Collezione Hope, 261).
Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apulian red-figured vase-painters of the Plain Style, NewYork 1961, p. 44 s. ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] come criminali e ingiustificabili tutti gli atti, i metodi e le pratiche di t., dovunque e da chiunque commessi. Non meno significativa è stata l’adozione della Convenzione diNewYork del 9 dicembre 1999 per la repressione del finanziamento del t ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ab./km2 nel Canada, ai 31 negli Stati Uniti e ai 56 nel Messico. Gran parte della popolazione si addensa nelle aree metropolitane (a cominciare da quelle diNewYork e Città di Messico, con oltre 18.000.000 di ab. ciascuna), e nelle fasce urbanizzate ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] e al territorio. Il m. è stato articolato in sale di esposizione, magazzini, archivi ordinati per lo des Beaux Arts di Tournai (1903-20) di W. Horta; Gemeentemuseum dell’Aia (1919-34) di H. P. Berlage; Museum of modern art diNewYork, fondato nel ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] diStato a Roma.
Fondamentale nel caso del r. dell’arte contemporanea l’azione di istituti e dipartimenti di r. sorti presso musei di arte contemporanea, dal Restaurierungszentrum di Düsseldorf ai laboratori del Museum of modern art diNewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...