Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i contrasti tra le case di Lancaster e diYork, sfociati nella guerra delle a uno scandalo che coinvolse il segretario diStato alla guerra J. Profumo, ebbe peso in campo urbanistico. La realizzazione delle new towns dà, tuttavia, adito a critiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales [...] un’altra serie di rilievi. Il Q. è ricchissimo di risorse minerarie (a Weipa, nella Penisola di Capo York, è localizzato Nuovo Galles del Sud, divenne colonia a sé stante nel 1859; dal 1901 è uno Stato del Commonwealth della federazione australiana. ...
Leggi Tutto
Stato operaio, Lo Rivista del Partito comunista d’Italia, fondata a Milano da P. Togliatti e pubblicata, con periodicità settimanale, fino al 1925.
Con lo stesso nome, sempre per iniziativa di Togliatti, [...] uscì a Parigi (1927-39) il periodico mensile del PCI diffuso clandestinamente anche in Italia; dopo l’occupazione nazista della Francia, la rivista fu pubblicata a NewYork (1940-43), sotto la direzione di G. Berti e A. Donini. ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] in cui esse siano a un livello pari a quello del resto della superficie.
Bibl.: Solid state physics, a cura di F. Seitz e altri, voll. 1-48, NewYork 1955-95; C. Kittel, Introduction to solid state physics, ivi 1976; N.W. Ashcroft, N.D. Mermin, Solid ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello statodi aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] e quindi sono ora il campo principale di ricerca in fisica dello s. l. insieme allo studio dei liquidi fortemente associati.
Bibl.: P. A. Egelstaff, Introduction to the liquid state, NewYork e Londra 1967; J. S. Rowlinson, Liquid and liquid ...
Leggi Tutto
NEW HAMPSHIRE (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
HAMPSHIRE Uno dei tredici stati della Nuova Inghilterra, che formarono il nucleo dell'attuale Confederazione nordamericana, oggi [...] Questo consiglio fece tra il 1622-35 una decina di donazioni di queste terre a John Mason, a sir Ferdinando state of New Hampshire, Concord 1902; J. Q. Dealey, Our state constitutions, NewYork 1907; J. W. Deane, Captain John Mason, the founder of New ...
Leggi Tutto
NEW BRITAIN (A. T., 132-133)
Piero Landini
BRITAIN Città dello statodi Connecticut (Stati Uniti), nella contea di Hartford, a circa 15 km. a SO. di Hartford. Fondata nel 1687 e staccata da Berlin nel [...] la coltelleria e articoli varî di metallo. Situata in una regione di ricca agricoltura New Britain ha anche importanza come centro frutticolo e di produzioni agricole; essa è servita dalle linee della NewYork-New Haven and Hartford Railroad. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] many years, is another melancholy instance of the transient state of a musician's fame and favour. He was living 's collection of letters in the Civ. Museo Bibl. di Bologna, a cura di A. Schnoeben, NewYork 1979, p. 174; The Cat. of printed music ...
Leggi Tutto
NEWYORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a NewYork City. Secondo [...] NewYork 1944: Small Sculptures in Bronze, The M. M. of Art, NewYork 1950.
(K. C. Wilkinson)
4. - Antichità classiche. - L'arte classica è stata 1932).
Il grande vaso con coperchio (p'ou), dono di J. Pierpont Morgan nel 1917, è uno dei più belli ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] between the United States and the Kingdom of the Two Sicilies..., a cura di M. R. Marraro, I, 1816-1850, NewYork 1951, pp. 93-164; V. Giura, Russia, Stati Uniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, Napoli 1967, ad Indicem (squarci ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...