di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] minaccia terroristica più temibile, le opinioni sul suo statodi salute, se sia sull’orlo della completa sconfitta War: The Enduring Conflict between America and Al-Qaeda, Free Press, NewYork.
C. C. COMBS (2012) Terrorism in the 21st Century, Pearson ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] (Icc, 1995), che ha portato all’approvazione dello Statutodi Roma (1998); la campagna del Giubileo sul debito del passando per gli Indignados, grazie alla presenza di attivisti spagnoli residenti a NewYork. Come già avvenuto in passato, sia i ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] F. CAPITANIO, S. DI FALCO, A. DI MAMBRO (2013) The Politics of Land and Food Scarcity, Earthscan Food and Agriculture, Routledge, London & NewYork.
FOOD AND AGRICULTURE ORGANIZATION OF THE UNITED NATIONS (FAO) (2011) The State of Food Insecurity ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] It, Ecco Press, NewYork.
D. DOMSCHEIT-BERG (2011) Inside WikiLeaks. La mia esperienza a fianco di Julian Assange nel sito riuscire a controllarle.
Il caso internazionale, per gli Stati Uniti, nasce dal ‘dragaggio’ d’intercettazioni della NSA ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] le sterminate risorse della compagnia petrolifera distato, Pdvsa, e la sacra autonomia di cui gode in Brasile Petrobras. E Latin America after the Cold War, Cambridge University Press, NewYork.
O. DABÈNE (2009) The Politics of Regional Integration ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] serie di privilegi che gli assicuravano l'amicizia duratura del Comune (cfr. Archivio diStatodi Genova and experimental science, III, NewYork, 1934, pp. 190-204 e 692 ss.; A. Cappellini, Dizionario biogr. di genovesi illustri e notabili, Genova ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. [...] per la capitale, sono satelliti delle due metropoli diNewYork (Newark, Jersey City, Paterson, Elizabeth, Bayonne) e Filadelfia (Camden). La posizione dello Stato ha determinato uno sviluppo industriale notevole, favorito dallo sfruttamento ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi [...] la definitiva affermazione del termine guerra asimmetrica. Gli attacchi alle torri gemelle del World Trade Center diNewYork sono stati asimmetrici negli obiettivi (edifici civili occupati da aziende private e finanziarie), nel metodo (utilizzo ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo 12 anni l’Argentina è nuovamente in default sul debito estero, ma le ragioni che hanno portato il paese sudamericano a questo default sono molto diverse da quelle nel 2002. Per decisione [...] Griesa del Tribunale diNewYork il governo argentino non ha potuto pagare gli interessi ad obbligazionisti che avevano partecipato alle ristrutturazioni del 2005 e 2010 e il 31 luglio 2014 l’Argentina è stata dichiarata in statodi ‘default tecnico ...
Leggi Tutto
New deal
Programma di politica economica attuato negli Stati Uniti dal neoeletto presidente F.D. Roosevelt fra il 1933 e il 1939 per porre rimedio ai disastrosi effetti della grande crisi che tra il [...] paurosa caduta della produzione industriale di ca. il 50%, una disoccupazione di ca. 15 milioni di unità lavorative, il crollo della borsa diNewYork, il fallimento di ca. 5000 banche che aveva annientato il risparmio di milioni di americani. Il N.d ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...