Kennedy
Famiglia statunitense nella quale si annoverano numerosi politici. La dinastia inizia con Patrick J. (1858-1929), esponente del Partito democratico di Boston, nato da una coppia di immigrati [...] Robert si dimise dal governo, pur avendolo L.B. Johnson confermato, e vinse l’elezione a senatore per lo StatodiNewYork. Fautore dei diritti civili per tutte le minoranze, rivendicò l’eredità del fratello e si presentò alle presidenziali del 1968 ...
Leggi Tutto
Rockefeller institute for medical research
Istituto di ricerca fondato da John Davison Rockefeller senior nel 1901 per «compiere, assistere, promuovere ricerche nel campo dell’igiene, medicina e chirurgia [...] fu fondato a NewYork nel 1910; l’istituto di patologia animale e vegetale fu fondato presso Princeton, New Jersey, nel 1914 con T. Smith come direttore. Nel 1954 l’istituto entrò a far parte dell’università dello statodiNewYork con il nome ...
Leggi Tutto
Stuyvesant, Pieter
Governatore olandese (Scherpenzeel, Frisia, 1610 ca.-NewYork 1672). Al servizio della Compagnia delle Indie occidentali, governò (1643) nelle colonie di Curaçao, Aruba, Bonaire, nell’America [...] Settentrionale, sui Nuovi Paesi Bassi (od. StatodiNewYork). Dietro ordine degli Stati generali riunì il primo governo municipale di Nuova Amsterdam (od. NewYork); estese la sovranità della Compagnia anche lungo la foce del Delaware, dove si erano ...
Leggi Tutto
Johnson, Alvin Saunders
Economista statunitense (Homer, Nebraska, 1874 - Upper Nyack, StatodiNewYork, 1971), esponente dell’istituzionalismo americano. Iniziò la sua carriera di docente universitario [...] presso la Columbia University (1902). Dopo aver insegnato presso varie università, nel 1918 cofondò la New School of Social Research diNewYork, dove rimase fino al pensionamento (1945). Fu curatore con E.R.A. Seligman della Encyclopaedia of the ...
Leggi Tutto
Silsbee Henry Briggs
Silsbee 〈sìlsbi〉 Henry Briggs [STF] (n. Washington 1923) Fisico nel National Bureau of Standards (1943), prof. di fisica nell'univ. dello statodiNewYork, a Story Brook (1967). [...] ◆ [EMG] [FSD] Effetto S.: fenomeno consistente nel fatto che un superconduttore percorso da corrente elettrica può passare allo stato normale se l'intensità della corrente supera un valore critico dipendente dalla temperatura. ...
Leggi Tutto
Mc Duff Margaret Dusa
Mc Duff (o McDuff) 〈mëkdàf〉 Margaret Dusa [STF] (n. NewYork 1945) Prof. di matematica nell'univ. dello statodiNewYork, a Stony Brook (1984). ◆ [ALG] Fattori di M.: v. algebre [...] di operatori: I 99 b. ...
Leggi Tutto
Cornell University
Cornell University 〈koonèl iunivèësiti〉 [STF] Una delle più importanti univ. degli SUA, fondata nel 1865 a Ithaca (statodiNewYork) a opera del finanziere E. Cornell. ...
Leggi Tutto
KU KLUX KLAN
. Associazioni segrete politiche degli Stati Uniti d'America. Il nome si vuole derivato da uno storpiamento del gr. κύκλος "cerchio" e da una modificazione dell'ingl. clan, "gente, tribù", [...] , processi. Cominciava così la decadenza; primo segno del crollo definitivo fu nel 1928 l'elezione di A. Smith, cattolico, a governatore diNewYork; stato nel quale tuttavia il Klan non aveva mai esercitato un'influenza decisiva.
Bibl.: Sul primo Ku ...
Leggi Tutto
MATTEO di Ser Cambio.
E. Neri Lusanna
Orafo e miniatore perugino attivo tra la seconda metà del sec. 14° e il primo quarto del successivo.
È plausibile che, pur iscritto in un registro delle Matricole [...] Filadelfia, Free Lib. of Philadephia, 29.11a), mentre altre, sempre staccate (Perugia, Bibl. Augusta, 11; già Siena, Arch. diStato; NewYork, Pierp. Morgan Lib., 964), danno conto dei suoi esiti miniatori nel nuovo secolo.
BIbl.: U. Gnoli, Pittori e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la vittoria dei candidati del Partito nazionale democratico, vicino al presidente. Dopo gli attentati diNewYork dell’11 settembre 2001, Mubārak offrì agli Stati Uniti il suo appoggio alla lotta contro il terrorismo, ma dovette fronteggiare il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...