Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] , in cui recitò a fianco della figlia Jane.
La storia artistica di F. ha radici nelle sue origini familiari: gli antenati olandesi di suo padre fondarono la città di Fonda nello StatodiNewYork e i nonni intrapresero la strada del Far West per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] oltre al maggio francese, è necessario ricordare il concerto di Woodstock dell’agosto del 1969, con il raduno di oltre 400 mila giovani su una spianata nello StatodiNewYork. Woodstock rappresenta la definitiva consacrazione del ruolo della musica ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] 1915 decorò la residenza del magnate Cornelius Kingsley Garrison Billings, costruita dall’architetto Guy Lowell a Locust Valley nello StatodiNewYork e demolita nel 1966 (Mateyunas, 2007, pp. 138 s.). Nel 1920 portò a termine la decorazione della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] e dalla piena democrazia. Così, più che l'egualitarismo tipico del Massachusetts, lo trova consenziente il regime dello StatodiNewYork, dove "la distinzione delle classi avendo accostumato il popolo ad una reale, o supposta soggezione, ha posto un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] da Robert Parker Parrott, sovrintendente della fonderia di cannoni di West Point, nello StatodiNewYork. Anche la Francia, che sinora ha dovuto riconoscere la supremazia di Inglesi e Tedeschi, all’Esposizione di Parigi del 1855 presenta un cannone ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] i futuri premi Nobel per le ricerche neurologiche A.L. Hodgkin e A.F. Huxley. Lavorò poi negli Stati Uniti, dapprima presso il dipartimento di fisiologia dell'università dello StatodiNewYork, quindi a Washington, ove rimase fino al 1957.
Nel corso ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] avrebbe trascorso i successivi ventiquattro anni senza interrompere la propria attività intellettuale.
Morì nella sua casa di Cornwall on Hudson, nello StatodiNewYork, il 17 aprile 2006, quando aveva compiuto i 105 anni.
Opere. Dante e la Medicina ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] , insieme con la sua famiglia, a Woodstock, un piccolissimo villaggio, prevalentemente agricolo, nei Monti Catskill nello StatodiNewYork, dove, nel 1902, Bolton Brown, Ralph Radcliffe e Harvey White avevano fondato una comunità utopistica per ...
Leggi Tutto
Ground zero
<ġràund ʃië'rëu> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Punto della superficie terrestre (o marina) intersecato dalla perpendicolare passante per l’epicentro di un'esplosione [...] Dopo l'attentato, la Lower Manhattan development corporation (LMDC), l'agenzia pubblica incaricata dal governatore dello StatodiNewYorkdi gestire la ricostruzione, ha conferito due diversi incarichi esplorativi allo studio Beyer Blinder Belle e a ...
Leggi Tutto
partiti conservatori
Organizzazioni politiche di orientamento tradizionalista o moderato, sorte nel 19° sec. e tuttora presenti in molti Paesi. Si chiamano conservatori i partiti che, di contro alle [...] Colombia (dal 1849), Nicaragua (dal 1830) e Venezuela (1830-1908). Negli Stati Uniti un Partito conservatore è sorto nel 1962, ma la sua presenza è limitata allo StatodiNewYork e nelle elezioni esso ha appoggiato di norma i candidati repubblicani. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...