JAMESTOWN (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello statodiNewYork (Stati Uniti), posta all'estremità orientale del lago Chautauqua, nell'omonima contea, su entrambe le sponde del Chadakoin River, [...] a circa 113 km. a SO. di Buffalo e a 400 m. s. m.; fu fondata nel 1810 ed eretta a City nel 1886. La popolazione è salita da 3155 ab. d'intensa agricoltura e ha importanza dal punto di vista industriale (mobilifici); contava 8763 operai nel ...
Leggi Tutto
GRAY, Asa
Augusto Béguinot
Botanico americano nato a Sauquoit (nello statodiNewYork) il 19 novembre 1810, morto a Cambridge (Massachusetts) il 30 gennaio 1888. Esercitò dapprima la medicina, quindi [...] University tra il 1842 e il 1873 e dal 1874 diresse l'Istituto smithsoniano.
Scrisse opere importanti sulla flora degli Stati Uniti (di cui più notevole il Manual comparso nel 1848 e poi in successive edizioni aumentato con sempre nuove aggiunte ...
Leggi Tutto
GREY, Henry
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 1° gennaio 1849 a Londra, morto il 4 maggio 1913 a East Orange nello statodiNewYork; era emigrato negli Stati Uniti nel 1870. Si occupò specialmente [...] e riuscì a ottenere quei profili ad ala molto larga che sono conosciuti sotto il suo nome e che sono preparati dalle ferriere di Differdange (Differdingen) nel Lussemburgo fin dal 1902, e dal 1907 nelle officine di South Betlehem nella Pensylvania. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] il Ph.D. presso l'università di Rochester, NewYork (1956). Nel 1961 è divenuto professore di Teoria della relatività presso l'università di Torino. Negli anni Sessanta e Settanta trasferitosi negli Stati Uniti, R. ha svolto la sua attività ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Fürth 1897 - Roma 1994). Allievo di P. Frankl, insegnò a Marburgo dal 1928 al 1935. Lasciata la Germania, si stabilì (assumendone la nazionalità) negli USA, ove insegnò in varie [...] NewYork, 1952-71). Socio straniero dei Lincei (1977). Fautore dell'applicazione agli studî di storia dell'arte del metodo di fino al 1977, con la collab. di S. Corbett e P. Frankl), K. è stato uno dei maggiori conoscitori dell'arte paleocristiana ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] costituzionale dimostra come il potere di inchiesta sia stato considerato come implicitamente contenuto negli di inchiesta, Milano 1954, v. ora, per gli S. U. A., Telford Taylor, Grand inquest (The story of congressional investigations), NewYork ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Cadegliano (Varese) il 7 luglio 1911. Ebbe le prime lezioni di musica dalla madre e fu poi per due anni allievo del Conservatorio di Milano. Nel [...] 1928 si recò negli Stati Uniti, dove studiò al Curtis Institute di Filadelfia con Rosario Scalero, diplomandosi in composizione nel 1933. Come organizzatore, ha dato vita a NewYork ad un teatro d'opera popolare assai fortunato e, a partire dal 1958, ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] tale processo, nella misura in cui sfocia nella costruzione dello Stato assoluto, si compie in capo al sovrano, cui pertanto i C.N., Vallinder, T. (a cura di), The global expansion of judicial power, NewYork 1994.
Toharía, J.J., Modernización, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , è probabilmente possibile tracciare la storia degli insediamenti irochesi scavati da J. Tuck nello statodiNewYork: così possono essere ricostruiti archeologicamente sia la tradizione delle caratteristiche long-houses che lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] velocità si ha traccia già nei primissimi anni del Novecento. Nel 1903, a Poughkeepsie, nello StatodiNewYork, Agnes Wood, un'allieva del Vassar College (scuola privata femminile fondata nel 1861), corse le 220 yards in 30″3/5. Ma nel 1895 fu ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...