L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] sullo scorcio del V secolo, a questo criterio che è stato definito di “territorialità”, sembra contrapporsi un criterio più “personale”, basato destinarsi alle nuove esigenze d’uso; la necessitàdi riutilizzare per quanto possibile tali strutture già ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] un settore integrato nell'organizzazione produttiva dello Stato. Ciò comportò conseguenze di vario ordine, che ebbero grande impatto economico e sociale, con particolare riguardo a diverse necessità: adattare le esigenze della pastorizia a quelle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] integrare le scorte di cereali offrivano prodotti agricoli di non primaria necessità. Dai testi sappiamo The Cyclades in the Bronze Age, London 1987; K. Braningan, Some Observations on State Formation in Crete, in E.B. French - K.A. Warde (edd.), ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] è antica, ma solo nel 20° secolo il problema è stato affrontato in modo sistematico, prima per le malattie infettivo-contagiose, universitario e postuniversitario del medico e dunque la necessitàdi una sua formazione specifica e, dall'altro, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] culminato fra l’VIII e l’XI secolo, che sarebbe stato riequilibrato a favore dell’Occidente latino, con il movimento della ’Anatolia grecofona come base di azione del potere. Erano entrambi convinti della necessitàdi una unità religiosa nella ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] 24% (ca. 70÷75.000 km2) di quella nazionale; le vittime sono state 4160, ascrivibili per il 98% a tre di due importanti documenti che promuovono una cultura di prevenzione e di resilienza nei confronti dei disastri, sottolineando la necessitàdi ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] costruzione. La difficoltà di spostare intere troupe cinematografiche e la necessitàdi controllare tutti i particolare variante del rapporto fra cinepresa, mondo e personaggio è stata praticata da Jean Rouch, padre del Cinéma vérité. Con un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] (1935), secondo cui l'acrocoro etiopico-somalo sarebbe stato un centro primario di coltivazione del frumento e dell'orzo, non sembra più la necessitàdi forme più evolute di agricoltura spinsero a cercare tecniche di conservazione e di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] del cibo sarebbe stata determinata dunque dal bisogno di un maggiore apporto calorico in grado di sostenere la popolazione fossero per integrare una dieta divenuta carente, ma per necessità rituali. In questo nuovo idealismo si è pensato a grandi ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] all'ira, dal dolore alla gioia, dalla paura al desiderio); di qui la necessitàdi un discorso che inquadri e descriva le singole passioni in termini non distati affettivi o comportamenti del soggetto ma di relazione specifica fra soggetto e oggetto ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...