Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] si facesse strada l'idea di registrare in modo ordinato gli statidi un insieme di oggetti su un insieme di proprietà, cioè il concetto di matrice dei dati. Infatti, una classificazione estensionale di un insieme ampio di oggetti o eventi può essere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e delle vittime)?
La risposta pone immediatamente la necessitàdi valutare i costi e i benefici delle attuali sanzioni ai clienti o a un pubblico in generale. Questa definizione è stata specificata da Box (v., 1983), che introduce la distinzione tra ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] (v. Davis, 1998).
Il caso di Los Angeles non è isolato: negli Stati Uniti si è parlato negli anni novanta della necessitàdi una ridefinizione delle metropoli, della nascita di "città esterne", di "megalopoli liberate dalle catene" che cominciano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] scomparvero, cedendo il passo alle scuole governative.
Nel Nord lo Stato Liao organizzò un sistema scolastico in gran parte ispirato a quello e della necessitàdi comprenderne la 'coerenza interna'. Il Mare di giada (Yü hai) di Wang Yinglin ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] della necessitàdi garantire un'adeguata manutenzione delle vie che attraversavano i loro domini e condizioni di sicurezza è che un profondo solco, ma, come è stato dimostrato dalle indagini di archeologi sovietici (in primo luogo S.P. Tolstov), ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] per non spezzare la continuità della lettura, ma la necessitàdi girare le pagine comportava nello stesso tempo una relativa antichità, bronzi, pietre, giade, spade, specchi, ecc., era stato tenuto a freno sino alla fine dell'epoca Tang da una ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] dei paesi sottosviluppati.
Il loro ruolo è stato appunto quello di affrontare il problema del sottosviluppo e della povertà partendo dai poveri, dalle loro condizioni, dalle loro necessità, dal rapporto che avevano con le istituzioni economiche ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di organizzazione della società la cui regola interna appare scandita sui tempi e sulle necessità della produzione di , M., Corporativismo e New Deal. Integrazione e conflitto sociale negli Stati Uniti (1933-1941), Torino 1981.
Webb, S., Webb, B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] di Vincenzo Galilei (1520-1591), il ‘ritorno dell’antico’ inaugura la dialettica tra l’autorità del passato e la necessità diametro simmetrico a quello in cui il sassolino è stato gettato; quindi, di nuovo riflesse dal bordo, vanno poi a riunirsi nel ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] contrastanti, di indagare e analizzare il sistema della pubblicità.
Semplificando per necessitàdi sintesi, fortuna è appunto affidata al successo del film. C'è stato dunque un processo di radicale trasformazione del mezzo, che ha avuto il suo ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...