L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] maggio 1941, inviata per volere di Pio XII e firmata dal segretario distato, cardinale Maglione, alla presidente di Gioventù femminile di Azione cattolica Armida Barelli. Una vera e propria «crociata» giustificata dalla necessità della «lotta per il ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] nelle aree di neolitizzazione secondaria fanno parte sin dall'inizio dello strumentario.
La necessitàdi macinare i neolitico) delle 'isole' attrezzate, circondate da spazi rimasti allo stato 'naturale', che fungono da serbatoi per le materie prime ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] durante la quale il doctorandus, dopo essere stato ammesso nel gruppo dei magistri (inceptio), doveva anche un astrologo (v. cap. XXVII, par. 4). La necessitàdi questa combinazione derivava dallo stretto legame che si supponeva esistesse tra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di appositi bastoni.
Metodi di coltivazione
I testi menzionano non soltanto la necessitàdi analizzare e classificare il suolo e l'acqua, ma anche quella di Tuttavia l'allevamento dei bovini non è stato ancora studiato in maniera sistematica e a tutt ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] a.C. e il 1500 d.C.
L'agave è sempre stata chiamata "l'albero delle meraviglie e dei miracoli", nome appropriato poiché è in grado di provvedere a quasi tutte le necessità della sopravvivenza. Essa ha inoltre un valore nutritivo anche sotto forma ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] socialdemocratico".
7. Conclusione
Pur nella consapevolezza della necessitàdi un giudizio differenziato che tenga conto delle molteplici forme in cui la ‛riabilitazione della filosofia pratica' è stata interpretata, si può dire che essa ha avuto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] riproduzione, sia per la necessità, da parte degli automi meccanici, di una fonte esterna di energia. La crescente contraddizione e che non fossero quindi in grado di vivere né di riprodursi. C'è stato, forse, un tempo in cui le mostruosità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ; modelli precedenti erano stati installati su aerei per rilevare sommergibili nemici. Anche la sismologia ricevette finanziamenti crescenti, all'inizio per sostenere l'esplorazione del fondo marino e poi per la necessitàdi distinguere i terremoti ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] per l'identità, dovuto principalmente alla necessitàdi affrontare le sempre più numerose patologie Lealtà, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello Stato, Milano 1982).
Jacobson, E., The self and the object world, New ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statutidi [...] conoscitivo per un'analisi che è stata particolarmente attenta e profonda in F. Momigliano (v., 1975; v. Momigliano e Dosi, 1983); in particolare, egli ha posto nella massima evidenza la necessitàdi individuare le specificità industriali tramite il ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...