citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] e amministrativa. Questo statodi fatto ebbe riconoscimento ufficiale con la Pace di Costanza (1183), con di quest’ultima della c. satellite. Risultato dell’enorme sviluppo di alcuni rami di attività, e della conseguente necessità della separazione di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] del Medio Regno (2000-1630). Tuttavia, a fronte delle forme alternative di potere che si erano affermate nel Primo Periodo Intermedio, lo Stato centrale necessita ora di una fondazione esplicita della propria legittimità. Nascono così nuove forme ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] e rappresentativa invece di un'area che va dall'accentuazione di un normale statodi vigilanza e preoccupazione che la vita psichica, per nascere e svilupparsi, necessitadi una relazione interpersonale, come quella che primariamente ha luogo ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] – mogli, madri, sorelle – avevano spesso la necessitàdi imparare a leggere e scrivere per gestire gli affari in Roberta (2009), La documentazione Gallerani-Fini nell’Archivio diStatodi Gent (1304-1309), Tavarnuzze, Impruneta, SISMEL.
Cortelazzo ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] il grasso necessario al raggiungimento di un nuovo statodi fecondità. Grazie al prolungamento dell'allattamento, le donne boscimane riescono dunque a controllare le nascite, distanziando i parti in relazione alle loro necessità.
Bibliografia
J. C ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] funzione burocratica e amministrativa, come lingua di uno Statodi dimensione territoriale ampia e con una parte dal contrasto con ciò che era ‘straniero’, suggerivano la necessità dell’unione nazionale, e tra essi la lingua era costantemente ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] e Germania), quando si trasferì a Rodi avvertì la necessitàdi una lingua interetnica meno ostica del latino. Nel 1446 un cavaliere italiano, Giacomo De Soris, aggiunse una nota allo Statuto rivelando che verba faciemus in quo humili stilo et materno ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] . Caratteristica è in seguito la presenza di uno stato euforico (loquacità, risa, necessitàdi muoversi), a cui si alternano statidi angoscia. Sono inoltre descritte la comparsa di visioni colorate, o di arabeschi, l'alterazione della sensazione del ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] sconvolgimenti bellici che le avevano portate a occupare dinecessità i più diversi ruoli maschili (dalle fabbriche agli , un traguardo che non è stato ancora raggiunto e che anzi rimane molto lontano dalla condizione di milioni di d., in Africa e in ...
Leggi Tutto
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] fisico e psicologico è determinato dalla amorosa attenzione alle sue necessità. Il bambino comunica i suoi bisogni con il pianto, perché quando non le utilizzano entrano in uno statodi sofferenza fisica e psicologica detta sindrome da astinenza. ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...