L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di Tolomeo, gli astronomi erano a conoscenza della necessitàdi correggere il tempo solare attraverso l'aggiunta di sono così formulate nei Principia di Newton:
Prima legge: Ogni corpo persevera nel suo statodi quiete o di moto uniforme in linea ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] l'altro, in seguito alla conclusione di accordi con le aziende diStatodi alcuni paesi consumatori: per inserirsi nel di prezzo del petrolio OPEC e della necessitàdi assicurare i rifornimenti, la domanda di petrolio non proveniente dall'OPEC e di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] 1958). Il testo, purtroppo in pessimo statodi conservazione, contiene geroglifici accuratamente disegnati (a) di riferimento a un testo volto a connettere a miti antichissimi esigenze di significato moderne (la scomunica di Seth e la necessitàdi ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] stessi.
Egli nota che siamo talora soggetti a statidi stordimento o di svenimento; inoltre ogni notte ci addormentiamo. Dal fatto invece dalla necessitàdi rimanere vincolati alla realtà e di sottomettersi ai principi di razionalità. Mentre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] perlopiù in una condizione di equilibrio isostatico. Le montagne non erano trattenute da uno statodi tensione e vi in luce la necessitàdi rivedere la presunta velocità del raffreddamento terrestre. Caddero così le obiezioni di carattere fisico all' ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] che precedentemente è statodi aiuto agli uomini. Si potrebbe paragonare questa situazione a quella di un imprenditore che calpesti senza necessità delle pietre o dei fiori selvatici. Come nel caso degli animali, non esistono doveri di soccorso nei ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] direttamente l' elaboratore, il programma è in statodi pausa, senza richiedere tempo-macchina e risorse mouse. Tale approccio ha il merito di essere semplice e, inoltre, necessita solo di un minimo apprendimento per acquisire familiarità con ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sapere nomologico (v. Popper, 1957): esse non sono fondate sull'idea di causalità tipica delle scienze naturali, bensì sull'idea che la storia ha un pp. 93 ss.), mettendo in risalto la necessità dello Stato e della gerarchia. Al posto dell'economia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] legittimi. In tal modo (e ricorrendo, in caso dinecessità, all'adozione), la proprietà rimaneva perennemente indivisa poiché passava Rajasthan meridionale tra l'XI e il XIII sec. siano stati distrutti da invasori musulmani o da fanatici hindu; non ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] per cui i governanti erano profondamente convinti della necessitàdi intervenire con forti politiche regionali per superare gli di rendimento del capitale più elevato genera nelle economie lontane dai livelli di steady state (statodi stabilità ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...