tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] proprietà privata in circostanze straordinarie, per spese di guerra. Il t. era pagato in base al complesso delle proprie attività patrimoniali, il census; su questo lo Stato prelevava, a seconda delle necessità, l’1, 2, 3 per mille (tributum simplex ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] Statidi revocare o limitare il diritto di voto per questioni didi Potere nero (Black Power), che accanto allo sviluppo di un movimento autonomo degli A. e alla costituzione di centri economici, sociali e culturali indipendenti, teorizzò la necessità ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] necessità dei re merovingi e carolingi di proteggere il loro territorio dai Frisoni, istituì il vescovato di U.; il primo vescovo, Willibrord, con il titolo di U. e le diocesi suffraganee allo statodi missione posta sotto la dipendenza immediata ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] stabilimenti siderurgici, raffinerie di petrolio. A G. ha sede l’università diStatodi lingua fiamminga (1817 Inghilterra, funzionale alle necessità della sua produzione industriale; nel 1382 diresse una lega di città contro il re di Francia Carlo VI ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 81), presero coscienza della necessitàdi avviare un processo di modernizzazione che permettesse il ).
Dal momento dell’assunzione del cristianesimo di Bisanzio come religione diStato (988) da parte di Vladimiro I il mondo slavo ortodosso ha ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] («La cultura proletaria»). Nel 1919 sorge la Casa editrice diStato, che prende il posto degli editori privati.
Con la più rigidi all’interno del paese. Si teorizza la necessitàdi rappresentare la realtà lasciando spazio al sogno. Si incoraggia la ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] condizioni generali dello Stato imponevano all’esercito romano fu difensiva, per quanto campagne offensive siano statedi tanto in tanto le forze disponibili e in relazione alla necessitàdi preda e di sostentamento, con scarsi scontri frontali e con ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] stata rivolta ad altre forme di energia capaci didi moltiplicare di almeno 6 ordini di grandezza il livello di luce esistente e di separare l'organo ricevitore dell'immagine da quello di presentazione, evitando, in tal modo, la necessitàdi ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] fondato dal Nansen a sfondo anticomunista e nettamente corporativista, il Nasjonal Samling che proclama la necessitàdi un governo forte in uno stato totalitario e l'organizzazione corporativa della nazione e del parlamento. Ne è capo Vidkum Quiling ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Tutte queste opzioni sono state evidentemente tenute presenti dagli estensori del TUE, i quali, spinti dalla necessitàdi pervenire a un'unanimità di consensi, hanno ripiegato su una formula vaga di U. E., evitando di evocare esplicitamente la natura ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...