DI BLASIO, Scipione
Stefano Caviglia
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] In questa posizione poté difendere con forza la necessitàdi esecuzione della linea Termoli-Benevento (votata nel 1884, p. 137; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, pp. 233 s.; G. Masciotta, Il Molise dalle ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] for cause of conscience discussed between truth and peace (1644), il diritto dell’uomo alla libertà di coscienza e, più tardi, la necessitàdi una separazione tra Stato e Chiesa.
Poeti e poetesse. Giunta in Massachusetts nel 1630, A. Bradstreet è la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] da una parte vi è la necessitàdi garantirne la profondità, al fine di permettere il necessario ricambio d’acqua (l’escavazione dei rii del centro storico di Venezia è stata ripresa nel 1995, dopo oltre 50 anni di abbandono), e l’accessibilità alle ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dalla dissoluzione dell’originaria divisione in 3 tribù, sostituita con una nuova divisione, di tipo territoriale, dovuta a necessità militari e tributarie: Roma città era stata divisa in 4 tribù urbane e il suo contado in 16 tribù rustiche (nei ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] sui modi di concettualizzare l’appartenenza a gruppi di parentela e discendenza, e sulla necessitàdi incorporare al comportino lo sfruttamento, ovvero nel mantenimento di una persona nello statodi soggezione prima delineato. L’elemento soggettivo è ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . La necessitàdi ricorrere a una seconda lingua più largamente conosciuta ha favorito la diffusione di varie lingue Kenya si estende il movimento indipendentista armato dei Mau Mau (statodi emergenza fino al 1960).
1954: inizio della guerra d’ ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in E., comunque, assai più gestito dagli Statidi quanto avvenisse negli Stati Uniti o altrove) e realizzando rapidissimi e adattare alle necessità imposte dal nuovo ambiente; si sviluppano così la pesca e la raccolta di molluschi e di vegetali. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di un marchio sui lingotti a garanzia della qualità del metallo e del peso semplificò le operazioni di pagamento, eliminando la necessità argento, i fenomeni d’inflazione, portarono a uno statodi cose caotico.
Napoleone fece adottare al suo Impero la ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Michelucci (in collab., 1935), i ponti Vespucci, di R. Morandi (1957) e da Verrazzano, di L. Savioli (in collab., 1969), chiesa dell’autostrada, di G. Michelucci (1963), nuove sedi dell’Archivio diStato, di I. Gamberini (1986) e del Teatro regionale ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di sussistenza mista di caccia, raccolta e agricoltura. Lo sfruttamento del territorio, gli scambi e la necessitàdi dello Statodi Israele. Malgrado questa situazione la popolazione arabo-palestinese riuscì a mantenere un sentimento di identità ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...