. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] questa guerra è stata così rilevante da non potersi contare sul loro occultamento: inoltre questo avrebbe comportato durante il giorno una immobilità che contrastava con la necessità dei rapidi spostamenti. Quindi le direttrici di marcia delle grandi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] orientali del tell, portando alla luce una serie di vani appartenenti a un imponente edificio ''mitannico'': il rinvenimento di una magnifica harpé in bronzo in eccellente statodi conservazione conferma il carattere ''ufficiale'' della costruzione ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] imponeva nuove strategie, prima fra tutte la necessitàdi dare un ampio margine di manovra all'ala di Ḥamās più disposta al dialogo, non allineata sulle posizioni aberranti della distruzione dello Stato d'Israele. Olmert, invocando una continuità con ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] a vite. La produzione di vino bianco è statadi 150÷220.000 hl. e quella di uva passa e di uva da tavola, di 250÷400.000 q.
Tell el-‛Amārnah), della Siria (Rās Shamra) non indicano dinecessità dominio egiziano o ittita sull'isola.
Bibl.: St. Casson ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] per fronteggiare lo statodi emergenza in corso nel Canale di Sicilia, dovuto all’eccezionale afflusso di migranti (v. in parte già riscontrati in passato, facevano emergere la necessitàdi una risposta differente (v. Unione Europea). Appariva ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] su posizioni radicali.
Più concreti e significativi sono stati i risultati conseguiti da G. nella politica estera. Proclamandosi (discorso all'ONU del 7 dicembre 1988) sostenitore della necessitàdi dar vita a un nuovo ordine internazionale passando ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] 'IAEA, International Atomic Energy Agency) e Blix (per l'UNMOVIC) - concordavano sulla necessitàdi prolungare le indagini (ricominciate nel nov. 2002), ma le pressioni degli Stati Uniti ebbero la meglio. Scaduto il 17 marzo l'ultimo termine intimato ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] 6 maggio si riconosceva la necessitàdi indire un referendum per l' diStato del 1989. Nel mese di dicembre il presidente scioglieva il Parlamento e dichiarava lo statodi emergenza nel paese, procedendo alla formazione di un nuovo governo di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] brusca impennata nei prezzi di tutti i prodotti, compresi i generi di prima necessità.
Di conseguenza, dopo il Dopo alcuni anni di forti tensioni migliorarono, a partire dai primi mesi del 1999, le relazioni con lo Statodi Macedonia, riconosciuto ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] il quale aggiunse alle proprie funzioni di presidente del consiglio distato quelle di ministro degli Esteri e della Difesa necessitàdi creare un governo stabile e onesto, composto di uomini di provata esperienza e capacità; ha recisamente negato di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...