LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] Già il 18 maggio 1528, nel corso di un capitolo svolto a Cesena, era stato eletto procuratore generale del suo Ordine. Da contro la consuetudine del cumulo dei benefici e sulla necessitàdi scegliere persone idonee per l'attribuzione dei vescovadi. ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] del monastero di S. Pietro di Modena dal 1126 al 1163 (Cart. II-12 e Cart. III-35, in Modena, Archivio diStato; cfr. da Busch, 1990, pp. 206-219, che denunciano la necessitàdi una nuova edizione critica del Liber), e dei sistematici rimandi al ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] ecclesiasticum", espressione che probabilmente esprime la necessitàdi affidare la reputazione del vescovo a testimoni Romanum. Nel Calendarium Romanum del 1969 la commemorazione di L. è stata espunta perché stando alla fonte più attendibile, in ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] di Parigi, Pierre Plaoul, per dichiarare la propria adesione, all'opinione di quest'ultimo sulla necessitàdi deporre il discorso pronunciato subito prima del conclave di Pisa, è stato pubblicato su un manoscritto di Erfurt da C. W. Walch in ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] al clero e al popolo, dichiarava immediatamente la necessitàdi riprendere la lotta "per la libertà e l' . 161 (Rapporto al principe del ministro Mazzei rimesso il 23 sett. 1849, sullo stato della Chiesa in Toscana); Ibid., f. 68, ins. 35, f0l. 202 ( ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] Diario detto del Graziani, egli sarebbe stato presente all'ingresso in città di Niccolò Piccinino (10 febbr. 1440), particolarmente attento alle istanze e alle necessità del clero napoletano. Presule egli stesso dei frati di S. Maria della Mercede, il ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] sia stato il primo allievo di Graziano (Sarti - Fattorini, 1769; Die Summa des P., a cura di J.F di un maggior numero di manoscritti (ibid., pp. 245-250) e la maggior conoscenza di opere di canonisti del XII secolo suggeriscono oggi la necessitàdi ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] fiducia dei vertici dell’Ordine e, in particolare, di Coronelli da cui era stato «assunto per secretario» (p. 487), la sua oratore credeasi necessario di ammazzare i giovani con tomi di precetti», mentre si imponeva ora la necessitàdi avere «meno ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] e dal concilio Lateranense IV circa la necessitàdi ricompattare le circoscrizioni ecclesiastiche territoriali a agli attacchi di G., accusandolo a sua volta di essere stato scomunicato tre anni prima per avere rubato un tino di vino e percosso ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] Le sue conclusioni tuttavia erano viziate dal fatto che era stata presa in esame la Vita del Savonarola nella edizione il confronto, cadrebbe la necessitàdi un perduto originale italiano, nata solo dall'esigenza di difendere l'attribuzione al ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...