EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] un'idea del tenore della vita spirituale di ciascuna comunità e valutare le condizioni finanziarie di ciascuna cappella; quando ne avesse ravvisato la necessità, doveva intervenire e procedere ad un'opera di riforma. Il vescovo esigeva poi che ogni ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] necessitàdi fornire assistenza sanitaria gratuita ai poveri, caldeggiando la nomina di medici stipendiati dalla comunità (Della necessitàdi indicazioni bibliografiche; M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] sorto fra la Chiesa e il regime. Assertore della necessitàdi giungere a una rapida soluzione della questione romana, per s.d.; I vescovi veneti e la S. Sede nella guerra 1915-1918, a cura di A. Scottà, II, Roma 1991, pp. 21-81; La S. Sede, i ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] era sostenuto sulla base di principî di legittimità giuridica: L. era stato eletto vescovo di Roma e i canoni stabilivano l'inamovibilità dei vescovi rispetto alla sede della loro prima consacrazione e la necessità del loro rientro sulla cattedra ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] discorso pronunziato dinanzi ai pari d'Inghilterra, motivò la necessitàdi arginare la potenza turca.
Al ritorno dall'Inghilterra il nunzio ordinario Giovanni Morone, cui il C. era stato in tal modo affiancato, ebbe ad esprimersi assai sfavorevolmente ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] generale pontificio, toccò di provvedere alle urgenti necessità finanziarie del pontificato, impegnato senza soste in un enorme sforzo specialmente per quanto atteneva al programma di unificazione politica dello Stato pontificio. Data la natura ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] restò legato al maestro, soccorrendo le necessità finanziarie dell'osservatorio e di varie residenze scolopie e nominando il D teatrale attribuitogli dal Checcucci, Il tempio di Salomone (che sarebbe stato rappresentato a Firenze nell'oratorio dei ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] , D. raccolse le memorie della sfortunata missione di cui era stato protagonista con Michel Angelo da Reggio, ed in 1684, il difficile compito di provvedere in Italia alle necessità della missione.
D. lasciò la Georgia nel mese di maggio; nel giugno ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] , l'agricoliura e le manifatture, principali fonti della ricchezza degli Stati: del resto la tassazione eccessiva dei generi di prima necessità, sottraendo al popolo i mezzi di sussistenza, avrebbe favorito i disordini e i delitti. Perciò si ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] maniera pedantesca nelle scuole dei cappuccini e la necessitàdi riformare gli studi dell'Ordine.
Nel frattempo il nunzio G. Locatelli e il segretario diStato pontificio L. M. Torriggiani pretesero di far rivedere il testo dai superiori cappuccini ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...