GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] della vecchia concezione della necessitàdi conservare al papa un potere temporale che, a dispetto di quelli che il G. era venuto a trovarsi al ritorno da Bologna, inviso al segretario diStato G. Antonelli non meno che al papa. Negli anni a ridosso ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] dall'imperativo di non far riesplodere la controversia dottrinale, conscio com'era della necessitàdi non tagliare i delle preoccupazioni che animavano il clero romano, di cui il Liber pontificalis riflette stati d'animo e intenti. Nessun accenno ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di G. è largamente debitrice), e che interesserà anche personalità di altri ordini, aperte alle istanze della religiosità umanistica e alla necessitàdi Palatino 313 della Biblioteca nazionale di Firenze sono state stampate sotto il nome di G. da D.A. ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Bonifacio VIII nominò il C. vescovo di Vicenza. Dal capitolo di quella città era però stato eletto Giacomo Bissari, probabilmente su istanza del concreta delle necessità locali; il C. ne fece abbondante uso, specie nelle zone di Bologna e di Argenta, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] esose dal "populus": in seguito all'approvazione di nuovi statuti comunali che modificavano il regime corrente, il F un illetterato, "quasi laico", beone, avaro, sordo alle necessità dei poveri, migliore come "porcarius vel leprosus" che come ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] collocazione al centro di un ambiente specificamente dedicatole - sia la questione relativa alla necessitàdi stabilire fino a evoluzione dei tempi, sebbene sia stata interpretata, in fase di storicizzazione, come privilegio esclusivo assegnato ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] circostanza fa pensare che egli in precedenza fosse stato preposito di S. Pietro di Avellana (ricordato per l'ultima volta nel di guerra. Innocenzo III ordinò che fossero restituiti i beni alienati e concesse altre entrate per sopperire alle necessità ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] ecclesiastici della città e della diocesi perché sovvenissero alle necessità della loro Chiesa, oppressa dai debiti, per la che nel 1233 si adoperò perché il Comune di Milano inserisse queste norme nei suoi statuti, e Rolando da Cremona, attivo con ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] azione del G. suscitò qualche perplessità nella segreteria diStato, che gli raccomandò di usare maggiori cautele, ma rese più spedite le fine del Cinquecento e sottolineò la necessitàdi servirsi di Ferdinando di Baviera, che nella recente elezione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] in un viaggio attraverso la bassa Normandia per appurare e provvedere alle necessità del paese e il 18 agosto assistette agli Stati Generali di Normandia. Sempre con lo scopo di favorire la pace, partecipò il 10 giugno 1445 alla legazione inglese ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...